Funziona a pieno regime “l’autostrada dei pesci”
Si tratta del corridoio ittico più altro d'Europa che sembra essere apprezzato da ben 11 specie che finora l'hanno risalito per spostarsi da Maggiore a Ceresio

Dopo la disastrosa morìa di pesci dovuta alle opere di regimentazione della centrale idroelettrica di Creva, sempre dallo stesso bacino arriva una buona notizia legata al mantenimento della biodiversità e della conservazione delle specie.
I risultati di quella che è stata ribattezzata “l’autostrada dei pesci più alta d’Italia” sono visibili proprio in questi giorni: si tratta del passaggio delle specie ittiche che popolano i laghi Maggiore e Ceresio e che utilizzano questo corridoio ecologico per gli spostamenti. Proprio l’entrata in azione a regime del passaggio per i pesci della diga di Creva, fortemente voluto dalla Provincia di Varese, costruito con Enel, Canton Ticino e Regione Lombardia grazie all’importante contributo di Fondazione Cariplo, è stata lo spunto del convegno tenutosi qualche giorno fa a Luino.
L’opera è tecnicamente una “scala” di risalita a bacini successivi, la più alta del Paesde visto che copre un salto di 24 metri, che permette la riconnessione ecologica dei laghi Ceresio e Verbano. La presenza di una camera di monitoraggio, dotata di telecamere che si attivano automaticamente al passaggio dei pesci, ha consentito di verificare il transito, sino ad ora , di ben 11 specie ittiche, tutti migratori a corto raggio che si spostano in salita dal Verbano al Ceresio.
Si tratta di un risultato insperato in quanto dal momento della attivazione della scala di risalita, agosto 2014, non si è ancora giunti al momento di massima mobilità dei pesci, che coincide con la stagione primaverile. Barbi, trote, vaironi anguille e cavedani stanno per così dire “scaldando i motori” e collaudando con successo questo piccolo, ma efficiente corridoio ecologico artificiale giunto ormai alla sua fase operativa. Per il futuro sarà possibile visitare la camera di monitoraggio anche da parte delle scuole della zona, come già succede per l’analoga struttura collocata sulla traversa di Ponte Tresa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.