Glocal e all’avanguardia, Lu-Ve spa si quota in borsa
Il gruppo di Uboldo, tra i principali produttori europei di impianti di condizionamento e refrigerazione, ha presentato agli investitori il piano di quotazione sul mercato Aim di Borsa italiana. Matteo Liberali: «I soldi raccolti serviranno a far crescere l'azienda»

«I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti». È raro che la presentazione di una quotazione in borsa termini con una frase poetica. Quella del gruppo Lu-Ve spa è terminata con una citazione del poeta turco Nazim Hikmet.
Una frase rimasta a lungo sullo schermo, quasi a voler sorreggere il marchio dell’azienda di Uboldo (Varese) e confermare le parole del suo fondatore, Iginio Liberali, che nel ripercorrere la sua storia imprenditoriale ha ricordato i valori fondanti del gruppo: passione, umiltà e rispetto.
«Dietro ai numeri, alle idee e alle persone ci sono i sentimenti – ha detto il presidente di Lu-Ve spa-. Ci sono tre regole semplici per essere un buon imprenditore: quando pensi, pensa al meglio e non al meno costoso. Pensa prima di tutto al valore che produci e che esprime la tua azienda. La terza regola dice che non ce ne sono altre migliori delle prime due che sono difficili da applicare».
Il gruppo Lu-Ve, leader europeo nella realizzazione di impianti di condizionamento e refrigerazione dei processi industriali, compie 30 anni. «Una giovane signora» la cui storia, prima della decisione di quotarsi in borsa, è contraddistinta da una serie di partnership alla ricerca di capitali per finanziare lo sviluppo: dal venture capitalist all’investitore finanziario (Mediobanca) e industriale (Zoppas Industries). «La nostra azienda non è nata ricca – ha sottolineato Iginio Liberali – ecco perché è sempre stata costretta ad aprirsi al mercato e ai finanziatori esterni».
Il fatturato del gruppo, nel pieno della crisi, ha fatto registrare una crescita media annua del 9%. Nel 2014 il consolidato era di 212 milioni di euro, per il 76% realizzato all’estero, con la Germania come primo mercato europeo (13%). «Siamo un’azienda glocal – ha spiegato l’amministratore delegato MatteoLiberali – dove c’è un mercato, noi ci siamo. Quindi ci quotiamo per fare acquisizioni con una logica industriale e puntare ai mercati dei paesi emergenti».
Si comincerà con l’incorporazione di Isi, spac (Special purpose acquisition company) che ha raccolto 50 milioni di euro tra gli investitori istituzionali per l’operazione, e contestualmente si procederà alla quotazione di Lu-Ve sul mercato Aim di Borsa italiana, quello destinato alle pmi. Attualmente la famiglia Liberali, attraverso Finami srl, controlla il 74% di Lu-Ve spa, mentre il restante 26% è controllato dalla G4 srl della famiglia Faggioli. Al termine della quotazione la famiglia Liberali, a seconda della percentuale dei recessi, avrà una quota compresa tra il 53,7% e il 58,2 %, la famiglia Faggioli tra il 18,9% e il 20,4%, mentre la quota destinata al mercato sarà compresa tra il 21,4% e il 27,4%.
Le azioni avranno un valore di 10 euro ciascuna e i soci hanno rinunciato a varare piani di stock option a loro favore nei tre anni successivi all’operazione. I soldi raccolti sul mercato non finiranno in banca ma serviranno alla crescita del gruppo che già può’ contare su 10 unità produttive, sparse tra Europa e Cina, e 1.528 addetti, di cui 624 in Italia e 904 all’estero.
Iginio Liberali contesta la definizione di capitalismo famigliare applicata alla sua azienda. Sicuramente quello di Lu-Ve spa è un modello positivo di successione imprenditoriale e anche
la prova che la globalizzazione fa bene alle multinazionali tascabili italiane. Consigli per le imprese: mini-bond, quotazioni e tanto fieno in cascina
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gerard555 su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.