I principi dell’economia sostenibile spiegati agli studenti
Lunedì 4 maggio, al teatro Apollonio si svolgerà “EconomiAscuola – A lezione di cittadinanza economica” per spiegare ai ragazzi i principi dell’economia e prevenire il fenomeno del gioco d'azzardo

Il prossimo 4 maggio al Teatro Mario Apollonio in Piazza della Repubblica circa 400 studenti delle scuole secondarie e i loro insegnanti a scuola di educazione finanziaria con una serie di approfondimenti dedicati all’uso responsabile del denaro, alla sostenibilità economica e alle leggi matematiche che stanno dietro il caso, le scommesse e il gioco d’azzardo.
Scommesse, sale gioco, lotterie: secondo il Libro Blu pubblicato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli (AAMS) sono 85 i miliardi di euro movimentati con il gioco d’azzardo nel 2013, oltre il 400% in più rispetto a 10 anni fa.
Secondo la Relazione del DPA (Dipartimento Politiche Antidroga), citata nell’“Atlante delle dipendenze” (Edizioni Gruppo Abele, 2014), il 7,2% dei giovani tra i 15 e i 19 anni ha un rapporto problematico con il gioco, mentre il 3,2% ne è dipendente.
Sulla base di questi dati e per svelare ai ragazzi le regole e i rischi che stanno dietro al gioco d’azzardo ed illustrare i principi dell’economia sostenibile, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, UBI-Banca Popolare di Bergamo e Ufficio Scolastico Territoriale, in collaborazione con il Comune di Varese, organizzano l’iniziativa “EconomiAscuola – A lezione di cittadinanza economica”. L’obiettivo principale di questa giornata, che grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati offre ai giovani studenti varesini e ai loro insegnanti un’opportunità unica di crescita a costo zero per la comunità, è quello di dare strumenti concreti per avvicinarsi ai temi dell’economia sostenibile, all’utilizzo consapevole del denaro e alla prevenzione del gioco d’azzardo.
La prima parte della mattinata sarà dedicata al tema “Diventare cittadini sostenibili”, che stimola i ragazzi a riflettere sulla necessità di ridurre gli sprechi e adottare comportamenti responsabili, modelli alimentari sostenibili, stili di vita sani. La seconda parte prevede la conferenza – spettacolo “Fate il nostro gioco” a cura dei divulgatori scientifici di Taxi1729 che illustrerà ai ragazzi le regole matematiche applicate alle varie forme di scommesse e al gioco d’azzardo, svelandone i lati nascosti, le scarse possibilità di successo e gli alti rischi, con l’obiettivo di prevenire la diffusione di questo pericoloso fenomeno tra i giovani.
La mattinata si concluderà con un appuntamento dedicato ai più piccoli che parteciperanno al laboratorio didattico “Fiabe e Denaro” basato sull’omonimo libro, pensato sia per un uso didattico nelle scuole dell’infanzia e primarie, che in famiglia, con l’obiettivo di aiutare i genitori ad educare i bambini più piccoli al rapporto responsabile con il denaro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.