Racconti e poesie: studenti e carcerati si incontrano
E' stata all'interno del carcere di Busto Arsizio la premiazione del concorso letterario che ha coinvolto oltre 700 studenti delle scuole di Gallarate. Un'occasione per parlare e riflettere sulla detenzione

Hanno parlato per mesi di carcere, hanno incontrato i detenuti in classe, hanno partecipato ad un concorso insieme e, alla fine, si sono ritrovati all’interno del carcere di Busto Arsizio. Si è concluso così il progetto dell’Associazione Assistenza Carcerati che dallo scorso gennaio ha portato i giovani delle scuole di Gallarate ad incontrare il mondo della detenzione. «E’ importante parlare di carcere e di detenzione -spiega Agostino Crotti, uno dei responsabili del progetto- per non dimenticarci che siamo tutti persone» e che proprio per questo motivo «condividiamo le stesse necessità ed esigenze».
Ed è stata questa la spinta che ha prima portato nella palestra dell’ISIS Ponti la riproduzione di una cella e poi, il 29 aprile, gli studenti delle scuole di Gallarate all’interno delle mura della struttura detentiva. «La terza fase del progetto -racconta Crotti- è stata un concorso di poesie e racconti sul tema dell’attesa aperto sia agli studenti che ai carcerati» e la premiazione della competizione è andata in scena proprio all’interno del carcere.
E se a vincere il primo premio è stata una studentessa, Anna Taravella, sul terzo gradino del podio è arrivato un detenuto: Claudio Bottan. «Scrivere per me è ha sostituito la psicoterapia -racconta agli studenti- ed è proprio grazie alla scrittura che ho superato le angosce e i sensi di colpa nei confronti della condizione che ho fatto vivere alla mia famiglia». Un elogio alla scrittura che viene rafforzato anche dal cappellano del carcere, Don Silvano. «Voi scrivete in continuazione: sms, mail, messaggi -ha detto- ma per noi scrivere è tutta un’altra cosa. Noi qui abbiamo solo la carta e ogni volta che mettiamo nero su bianco qualcosa non sappiamo quando arriverà il nostro messaggio né quando arriverà la risposta. Per noi scrivere una pagina vuol dire affidarle un pezzo della nostra vita».
Un progetto che è diventato un libro che raccoglie al suo interno i migliori lavori e che continuerà anche in futuro. «Un carcere moderno è quello che si apre alla comunità -ha affermato il direttore, Orazio Sorrentini- e proprio per questo l’incontro tra le nostre due istituzioni è fondamentale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.