Al Chiostro di Voltorre il concerto del Duo di Perugia
L'evento è parte della rassegna "Interpretando Suoni e Luoghi" ed è in programma per sabato 13 giugno, alle 21

Dopo l’apertura in maggio con l’Orchestra sinfonica di Sanremo, appuntamento di “Interpretando suoni e luoghi…e sapori” 2015 nel territorio Comunità Montana Valli del Verbano, promotore dell’evento insieme alla Comunità Montana del Piambello. Sabato 13 giugno, alle ore 21, nella suggestiva cornice del Chiostro di Voltorre a Gavirate, in occasione della mostra su Antonio Pedretti e in collaborazione con gli Amici del Chiostro, si esibirà il Duo di Perugia che ha recentemente celebrato 40 anni di carriera concertistica: il violinista Patrizio Scarponi e il pianista Giuseppe Pelli.
Una serata da non perdere, ad ingresso libero, che unirà la visita al Chiostro e alla mostra alla musica di un duo composto da artisti di grande spessore e altissimo livello, che ha conseguito unanimi consensi di critica e di pubblico esibendosi in Italia e in tutto il mondo per le società concertistiche più prestigiose.Il violinista Patrizio Scarponi, docente di violino presso il Conservatorio di Perugia, è attualmente primo violino solista dell’Orchestra da Camera dell’Umbria, spalla dell’Orchestra Sinfonica di Perugia; primo violino solista e concertatore dell’Orchestra da Camera dell’Umbria. Collabora in maniera stabile con i Maestri Uto Ughi ed Ennio Morricone. Il pianista accompagnatore Giuseppe Pelli, Diplomatosi presso il Conservatorio di Perugia, dove è titolare della cattedra di pianoforte, è un talentuoso musicista che a soli quindici anni si è aggiudicato l’ambitissimo 1° premio Chopin. Estremamente dinamico, ha tenuto oltre mille concerti in tutta Europa e nel mondo, in particolare nell’America latina e negli Stati Uniti.Per l’occasione il duo ha scelto un repertorio prettamente classico, che comprende: la Sonata n°5 in Fa maggiore Op.24 di Beethoven, detta “La Primavera”; la Sonata K.304 in Mi minore di Mozart; e infine la Ciaccona in Sol Minore di Vitali. Grazie alla collaborazione con la Strada dei sapori delle Valli Varesine sarà proposta una degustazione prodotti locali a cura del Caseificio di paglia di Azzio, di Valeria Ciglia. Direzione artistica e organizzativa, Chiara Nicora e Silvia Sartorio pagina fb interpretando suoni e luoghi info: suonieluoghi@gmail.com info cell. 347.5987971 – 335.7316031 – www.vallidelverbano.va.it www.stradasaporivallivaresine.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.