Prosegue il cammino del Seme: approvato il “passaggio di proprietà”
Il consiglio comunale ha votato il passaggio da "diritto di superficie" a "piena proprietà" dell'area in via Alpi per permettere il completamento dei lavori nella nuova sede

«È un altro passo in avanti che facciamo insieme». Così il sindaco Angelo Bellora ha definito il passaggio da “diritto di superficie” a “piena proprietà” dell’area in via Alpi dove sorgerà la nuova sede della cooperativa Il Seme Onlus (nella foto il cantiere già avviato). Il voto è avvenuto mercoledì sera in Consiglio comunale (favoreli tutti i gruppi tranne M5S che si è astenuto perchè, per motivi “tecnici”, non ha avuto il tempo necesario a studiare la vicenda).
LEGGI ANCHE: “Il seme”, una nuova struttura per un futuro migliore
Il Seme Onlus è una cooperativa sociale che si occupa di bambini e ragazzi, con particolare attenzione alla disabilità. Al momento è impegnata nella costruzione del nuovo Centro Riabilitativo Semiresidenziale. Il passaggio di proprietà si è reso necessario proprio per permettere di continuare i lavori e quindi garantire un futuro alla cooperativa (che dà lavoro a 120 persone) e agli utenti. «Nel 2011 l’amministrazione comunale ha fatto il primo passaggio per il diritto di superficie – ha spiegato Bellora nella sua relazione -. Il Seme ha fatto fronte ai costi dei lavori con risorse proprie e poi si è rivolto al sistema bancario. Ma è emerso che non era possibile avere un finanziamento solo sulla base di un diritto di superficie. Per questo oggi proponiamo questo passaggio».
Il Comune si riserva comunque di utilizzare alcuni servizi a favore dell’intera collettività come l’impianto destinato a vasca riabilitativa e il servizio a favore dei minori residenti a Cardano con distrubi specifici dell’apprendimento e deficit di attenzione. «Come Arca, anche il Seme è una realtà storica che arriva qui dopo un lungo percorso – ha concluso Bellora -. Oggi facciamo un passo in avanti per permettere al Seme di guardare al futuro con tranquillità e a Cardano di avere una realtà di cui andare fieri».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.