“Ecco i numeri del progetto Bricoman-Decathlon. Ci sono 5mila mq di negozi”
L'ex sindaco Antonio Simonetto, tra i promotori della lotta contro l'insediamento Bricoman-Decathlon al Ponte di Vedano, torna a parlare del progetto

«Dopo l’incontro con i tecnici Ascom al Castello di Monteruzzo con cui si rendevano note le posizioni delle categorie del commercio, sono state rilasciate dichiarazioni che danno una visione della realtà completamente distorta, quasi che tutto cio’era stato detto, fosse frutto di menti “bacate” o di “irresponsabili boicottatori” dello sviluppo e del lavoro». L’ex sindaco Antonio Simonetto, tra i promotori della lotta contro l’insediamento Bricoman-Decathlon al Ponte di Vedano, torna a parlare del progetto dopo la serata organizzata la settimana scorsa da Ascom, puntando sui numeri presentati in merito al progetto.
Fermo restando il nostro punto di vista: Bricoman-Decathlon stanno comodamente nell’area dell’ex cartiera, di cui auspichiamo la riqualificazione, senza bisogno di andare ad intaccare un’altra area verde al di là della Varesina, per tornare sull’argomento “commerciale” riportiamo quando scritto nella relazione presentata alla regione lombardia dagli stessi estensori del progetto per cio’ che riguarda bricoman: “L’intero progetto prevede quindi una slp (superficie lorda di pavimento) complessiva di 15.563 mq in cui allocare una sv (superficie di vendita) complessiva di 9.975 mq,tutti per il settore non alimentare, di cui 5.300 mq saranno destinati alla vendita di prodotti tecnici per l’edilizia e la ristrutturazione della casa e i rimanenti 4.675 mq saranno dedicati ad altre tipologie di vendita al dettaglio di tipo non alimentare. Gli edifici 1/2 ricadono sull’intero territorio di Vedano mentre il complesso 3/4/5 si sviluppa parzialmente anche sul territorio di Lozza”.
A questo punto crediamo che ci sia poco da aggiungere a quando già detto e scritto. Se non entrare in quello che è il vero impatto anche occupazionale ed economico e anche qui lo faremo con gli indicatori che gli stessi progettisti hanno consegnato alla regione lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.