Benzinai, le nuove regole della Regione
Fra le decisioni, l'annullamento dell'obbligo di chiusura nei giorni successivi al festivo

“Semplificazione, sburocratizzazione e flessibilità sono i principi che hanno ispirato e guidato questo aggiornamento e che ci permettono di consegnare a Comuni e operatori un quadro normativo rinnovato, che snellisce gli adempimenti e le procedure di pianificazione delle aperture e chiusure domenicali e festive, tenendo anche delle mutate condizioni di mercato e dell’interesse dei consumatori ”.
È quanto ha dichiarato stamane Mauro Parolini, assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia, commentando l’approvazione da parte delle Giunta della delibera riguardante i “nuovi indirizzi generali per i Comuni sugli orari e i turni di apertura e chiusura degli impianti di carburanti”.
CONFRONTO CON COMPARTO – “Una modifica nata da un proficuo ed attento confronto con le parti sociali, che accoglie le richieste del comparto formulate in sede di Consulta Regionale Carburanti, con l’obiettivo – ha rimarcato Parolini – di incrementare l’efficienza del mercato e il corretto ed uniforme funzionamento della rete distributiva”.
CARBURANTI ECOCOMPATIBILI – “Abbiamo inoltre cercato di garantire la fornitura di gpl e di metano, che per numero di impianti fa già della Lombardia un’eccellenza nel panorama nazionale ed europeo, ma su cui Regione Lombardia, anche alla luce della conformazione del nostro territorio che lo rende particolarmente vulnerabile agli inquinanti atmosferici e delle procedure di infrazione europee, sta continuando ad investire risorse e policy per migliorare la qualità dell’aria e il servizio rivolto ai consumatori”.
QUI DI SEGUITO LE PRINCIPALI NOVITÀ:
· La suddivisione degli li impianti di ogni provincia passa da otto a sedici gruppi in modo da assicurare una capillare diffusione del servizio.
· Annullato obbligo di chiusura nel giorno feriale successivo al servizio effettuato la domenica o nei giorni festivi infrasettimanali.
· Nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali dovrà essere garantito il rifornimento di carburante attraverso specifico turno da un sedicesimo degli impianti nel territorio provinciale, ad eccezione delle settimane di agosto, durante le quali deve essere garantito il rifornimento di carburante con turno da parte di un ottavo degli impianti esistenti e funzionanti nel territorio provinciale.
· Nella determinazione dei turni, Regione Lombardia verifica la disponibilità nella copertura dei turni tra gli impianti eroganti di gas petrolio liquefatto e di metano per favorire la reperibilità di tali carburanti per l’utenza.
· Per gli impianti di distribuzione dei carburanti dotati di apparecchiature con modalità di rifornimento pre-pagamento senza servizio, l’effettuazione dei turni di servizio nelle domeniche e nei giorni festivi infrasettimanali può essere ora assolta senza la presenza del gestore o di personale preposto, ad eccezione degli impianti distributori di gas petrolio liquefatto e/o di metano per i quali deve essere garantita la presenza del gestore o di personale preposto.
· Facoltà per i Comuni di promuovere intese, anche intercomunali, con le Organizzazioni Sindacali dei gestori maggiormente rappresentative, per concordare turni di servizio in deroga a quelli di cui alle presenti disposizioni purché garantiscano un’offerta adeguata e livelli di servizio adatti all’utenza.
· Il servizio notturno, svolto dalle ore 22.00 fino alle ore 7.00, non necessita più di autorizzazione. Il gestore dell’impianto di distribuzione carburanti che intenda svolgere il servizio notturno effettua ora una comunicazione al Comune competente.
· Nuove modalità di comunicazione ai Comuni della sospensione dell’attività di distribuzione carburanti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.