Burocrazia malvagia? Ci pensa Bashkim
Albanese di Varese arriva fino a Expo con una app per il cellulare che ti dice tutto, ma proprio tutto, sui documenti per stranieri. E se lo facesse anche per gli italiani?
Immaginate voi stessi, quando entrate in un ufficio della pubblica amministrazione: uscite e che cosa avete capito? Provate a pensare a come la burocrazia, in Italia, non sia solamente oscura, ma spesso anche in continuo cambiamento, e a come le norme divergano. Aggiungete a questo il fatto che, se siete stranieri, potreste non aver capito bene le indicazioni in Italiano.
Ecco, è ciò che devono affrontare, ogni giorno, gli stranieri che hanno bisogno dei permessi di soggiorno, dei passaporti e di altro, nel nostro paese. E’ paradossale, ma uno che ha capito molto bene, quali pratiche, oggi, potrebbero migliorare l’Italia è un albanese. Bashkim Sejdiu è un ragazzo di 30 anni di Varese: è arrivato quando aveva 11 anni, si è laureato all’università dell’Insubria e quando ha aperto una agenzia per stranieri si è trovato di fronte a una serie di problemi di non poco conto.
La sua app per cellulari si chiama infostranieri ed è già abbastanza nota, ma con questa idea Bashkim è arrivato oggi anche a Expo dove ha presentato la sua idea con i partner Extrabanca, il consolato abanese e altri, nell’area convegni del Cluster BioMediterraneo. Questa storia ha almeno due aspetti eroici: il primo è che un ragazzo di Varese, con le sue sole forze, è arrivato alla camera dei deputati, al ministero, è diventato, da solo, partner di una banca e sta dialogando con tanti enti locali solo sulla base di una buona idea (il comune di Milano e la città metropolitana hanno già promesso che la adotteranno); la seconda é che quest’idea é così semplice, che sembra quasi impossibile ce ne sia bisogno. E invece è proprio così. Questa app fa una cosa elementare. Ti dice, per ogni documento, di che cosa hai bisogno. Ti spiega quanto costa, cosa portare, come farlo, con che tempi. E’ gratuita ed è in otto lingue.
Ma provate a pensare se la stessa cosa la si facesse per i voucher della badante o per le pensioni di invalidità, per il 730, per le tasse di successione, per la tasse comunali tipo la Tasi. Spesso in Italia, la maniera migliore di risolvere quetsi problemi è conoscere qualcuno che ti spieghi che cosa fare davvero, quali passaggi sono inutili, quali vanno evitati. Infostranieri è l’amico. Ed è gratis. fatela anche per gli italiani, ve lo chiediamo per favore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.