Il primo weekend d’autunno: camini accesi e neve sulle Alpi
Minime a otto gradi e massime che non arriveranno ai 20 aprono la strada all’autunno. Ombrello sotto mano per il fine settimana. Fiocchi a 2.400 metri

Umido, foglie che cadono, caminetto, polenta e primi golf di lana: l’autunno entrerà nel vivo il prossimo fine settimana.
GIA’ IN AUTUNNO, MA… – Se, infatti, l’equinozio si è verificato una decina di giorni fa, siamo riusciti a vivere “di rendita” fino ad oggi: autunno? ma dove: fuori c’è il sole, basta coprirsi al mattino ma poi torna una timida estate all’ora di pranzo.
Da domani, invece, il clima cambia.
METEO – Il Centro Geofisico Prealpino prevede infatti che per domani, venerdì 2 ottobre vi sarà cielo molto nuvoloso o coperto. Piogge nel pomeriggio sui rilievi occidentali, poi su tutta la regione. Rovesci localmente di forte intensità. Neve fino a 2.400m.
L’arrivo della neve sulle Alpi si sentirà fino in pianura o sulle Prealpi sotto forma di temperature più basse: se le massime saranno ancora accettabili ma senza superare i 20 gradi (la forbice prevista è fra i 17 e i 19) le minime, cioè le temperature rilevate nel corso della notte, faranno battere i denti: tra gli 8 e gli 11 gradi.
Sabato sarà una giornata molto simile: molte nuvole al mattino con deboli piogge. Poi probabilmente asciutto e qualche schiarita; un lumicino si intravvede per domenica: soleggiato e asciutto. Temperature massime in aumento.
CALORIFERI – Proprio a causa di questo sensibile abbassamento delle temperature il comune di Varese ha fatto sapere che l’accensione dei riscaldamenti è possibile anche prima del 15 ottobre in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l’esercizio, come nelle ultime giornate in cui le temperature sono scese.
L’accensione è possibile con una durata giornaliera non superiore alle 7 ore.
Dal 15 ottobre al 15 aprile l’accensione degli impianti di riscaldamento è consentito per 14 ore giornaliere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.