Tutti in sella per la seconda biciclettata “insubrica”
Verrà recuperata domenica 18 ottobre la manifestazione rinviata a settembre per il maltempo. 35 chilometri che si concluderanno con una pizzoccherata

Domenica 18 ottobre è in programma la seconda “Biciclettata Insubrica”, la pedalata ecologica organizzata dal Comitato eventi Insubre, Coe.Insubre. In programma a settembre era stata rimandata per le cattive condizioni meteo.
La Biciclettata Insubrica è un’iniziativa aperta a tutti, a carattere benefico: il ricavato, infatti, sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana e ai Volontari del Lario.
Il ritrovo è nella sede dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, al Chiostro di S. Abbondio, alle ore 8,30; la partenza è fissata alle ore 9,30 e l’arrivo è previsto alle ore 11,30 a Varese, nella sede di via Monte Generoso 71.
Il percorso si snoda per 35 chilometri, la quota di iscrizione è 10 euro e comprende anche la partecipazione alla lotteria benefica e la pizzoccherata in programma alle 12 all’arrivo al Campus di Bizzozero.
Inoltre è possibile prenotare il trasporto per Como e viceversa da Varese al ritorno – curato dalla CRI di Lipomo – al costo di 5 euro, inviando una mail a cus@uninsubria.it.
L’iniziativa è organizzata con il sostegno di: Ubi Banca Popolare di Bergamo; Geca Pub, Cicli Aliverti, e in collaborazione con: Università degli Studi dell’Insubria; Cus Insubria; Cri Italiana – comitato di Lipomo; Volontari del Lario Onlus; Società Ciclistica Spinaverde; Links; Comune di Varese e Comune di Como.
Per iscrizioni e informazioni: Cus Insubria 0332/219895 oppure Giuseppe Devotella 328/5304686; Michele Didonfrancesco 334/1577574.
Gli studenti che parteciperanno all’evento potranno usufruire di un bonus di dieci punti da utilizzare per il prossimo evento organizzato da Coe.Insubre, “Competizione Culturale”, in programma nel marzo 2016.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.