Caduti di Nassiriya, il ricordo anche a Varese
Cerimonia di commemorazione dei martiri di Nassiriya: nel "Giardino della Memoria" di via Copelli

Cerimonia di commemorazione dei martiri di Nassiriya: nel “Giardino della Memoria” di via Copelli a Varese si è tenuta la cerimonia per ricordare la strage del 12 novembre 2003 in Iraq.
L’attentato provocò 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni. Morirono i carabinieri Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte; Giovanni Cavallaro, sottotenente; Giuseppe Coletta, brigadiere; Andrea Filippa, appuntato; Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente; Daniele Ghione, maresciallo capo; Horacio Majorana, appuntato; Ivan Ghitti, brigadiere; Domenico Intravaia, vice brigadiere; Filippo Merlino, sottotenente; Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte; Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante.
I militari dell’esercito che morirono furono Massimo Ficuciello, capitano; Silvio Olla, maresciallo capo; Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore; Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto; Pietro Petrucci, caporal maggiore. I civili furono Marco Beci, cooperatore internazionale e Stefano Rolla, regista. Nell’azione sono rimasti feriti anche 19 carabinieri e Aureliano Amadei, aiuto regista di Stefano Rolla.
Il sindaco Attilio Fontana e il Colonnello provinciale dei Carabinieri Alessandro De Angelis, insieme a molte autorità civili e militari cittadine, hanno reso omaggio ai Caduti di Nassiriya, ricordando il sacrificio dei militari e di tutte le persone che hanno perso la vita in terra straniera in missioni di pace per lo Stato italiano.

«E’ un momento significativo per ricordare quel terribile evento – ha spiegato il sindaco – Come ho avuto modo di dire alle celebrazioni per il 4 Novembre, dobbiamo essere vicini alle forze armate impegnate in tante guerre del mondo o per mantenere la pace. Purtroppo la situazione sta degenerando in tante parti. Il ricordo dei caduti deve essere imperituro nella memoria».
«Grazie all’amministrazione comunale per aver ricordato anche quest’anno la strage di Carabinieri e di civili – ha detto il colonnello -: per noi è un momento intimo di ricordo, non solo per tutti colori morti in missioni di pace ma anche per chi ha sacrificato la vita sul territorio italiano. Ringrazio i miei Carabineri che ogni giorno lavorano per la tranquillità della popolazione varesina».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.