Oltre le eccellenze: va in mostra l’unicità del territorio
Un cibo influenza il tessuto e aumenta l’autorevolezza di un luogo, influenza la sensibilità e la sostenibilità ambientale della sua economia: muovendo nella giusta direzione

Può un cibo influenzare il tessuto di un territorio, aumentare l’autorevolezza di un luogo, influenzare la sensibilità e la sostenibilità ambientale della sua economia? Può, ma non è una panacea: anche perchè per mettere in relazione una “eccellenza” e il suo territorio ci vuole innanzitutto qualcosa da comunicare, e poi qualcuno che lo sappia fare. Non basta perciò avere un prodotto speciale per creare un “marchio territoriale”, e non basta avere un territorio speciale per veicolare le proprie eccellenze enogastronomiche.
E’ quello che è emerso nell’incontro con Emanuela Marchiafava, assessore della provincia di Pavia, Antonella Mariotti, giornalista, Massimiliano Serati, docente Liuc e direttore del CeRTS , e coordinato dalla giornalista di Varesenews Maria Carla Cebrelli.
Un dialogo tra stampa, istituzioni e ricerca su di un argomento che investe le economie del territorio nei due settori più promettenti, quelli su cui l’Italia può concretamente puntare: cibo e turismo.
«Ma non parliamo di eccellenze però: meglio parlare di unicità – sottolinea Massimiliano Serati – anche se
8000 comuni con 8000 unicità un po’ mi lasciano perplesso, sul piano della comunicazione. Comunicare una marea di cose è come non comunicarne nessuna». “Eccellenze” è una parola da eliminare per tutti: «L’eccellenza è un concetto logoro e abusato: spesso non si tratta di eccellenze, ma solo di unicità – spiega l’assessore di Pavia Emanuela Marchiafava – si tratta di prodotti unici, che ci sono solo in quel territorio».
Un eclatante esempio pratico arriva dalla giornalista Antonella Mariotti: «Siete mai stati ad Alba? Quello è il regno internazionale del tartufo, coltivato, anche nel senso del marketing, con attenzione a quel prodotto altissimo. Risultato: sette ristoranti stellati nel circondario, una fiera straordinaria – senza cineserie, ma solo con proposte di alta qualità – una sensibilità ambientale sempre piùricercata dagli imprenditori. E un mondo intero che conosce il tartufo d’Alba, anche se è uguale a quello che si coglierebbe a Voghera».
Un percorso che, approfittando di un importante caratteristica, riesce ad elevare tutto un territorio, come in Italia era già successo: «Negli anni sessanta il boom della moda ha significato la conversione della sartoria all’industria eccellente, ha fatto passare una sapienza dal mondo artigianale al mondo industriale. Un tema che ha occupato stabilmente l’opinione pubblica, ha creato un identità nazionale – sono le parole di Emanuela Marchiafava – Ora il tema della moda è stato sostituito dal tema del food: in entrambi i casi il made in italy la fa da padrone».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.