“Donacibo 2016”: premio alle “scuole solidali”
L’Amministrazione comunale, in particolare gli assessorati all'Educazione e ai Servizi Sociali, sostengono l'iniziativa “Donacibo anno 2016”

L’Amministrazione comunale, in particolare gli assessorati all’Educazione e ai Servizi Sociali, sostengono l’iniziativa “Donacibo anno 2016”, promossa dall’Associazione onlus La Luna Banco di Solidarietà.
Tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado di Busto Arsizio (nidi compresi) saranno invitati a donare prodotti alimentari da destinare ai più bisognosi, con un semplice gesto di carità che aiuta a crescere nella responsabilità verso se stessi, verso gli altri e verso l’uso dei beni di cui si dispone quotidianamente.
L’Associazione onlus La luna organizza già da alcuni anni la raccolta di cibo non deperibile presso le scuole cittadine: l’iniziativa ha avuto inizio nel 2011 con la partecipazione di due scuole ed è cresciuta negli anni successivi fino a coinvolgere 30 scuole nel 2015, con l’adesione di oltre 8.000 alunni.
Riconoscendo un importante valore socio-educativo all’iniziativa per il messaggio di solidarietà di cui si fa portatrice nelle scuole oltre che per lo spirito di donazione e altruismo che la anima, l’Amministrazione ha istituito inoltre il premio “Scuola Solidale” che verrà consegnato alle tre scuole che avranno raccolto i quantitativi maggiori di prodotti alimentari rispettivamente tra asili nido, scuole materne e scuole primarie; scuole secondarie di primo grado; scuole secondarie di secondo grado.
L’iniziativa fa seguito anche all’adesione alla Carta di Milano da parte del Consiglio Comunale che con una delibera dello scorso ottobre, si è impegnato a sostenere e a dare effettivo riconoscimento al fondamentale diritto al cibo e alla nutrizione.
Come si ricorderà, la Carta di Milano, eredità culturale di Expo Milano 2015 che è stata firmata anche dal sindaco Gigi Farioli, afferma, tra l’altro, che tutti hanno diritto ad accedere a una quantità sufficiente di cibo sicuro, sano e nutriente.
Al centro della Carta di Milano c’è inoltre il tema della responsabilità, individuale e collettiva, esplicata in impegni concreti e strutturati da parte dei cittadini, con le loro azioni quotidiane, delle associazioni, che raccolgono e diffondono le esigenze e le necessità della società civile, delle imprese, cuore produttivo dell’economia, dei governi e delle istituzioni, che devono dare gli indirizzi politici per il cambiamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.