Il corso di ciaspole del Cai
Si parte a inizio febbraio, sperando in qualche nevicata nei dintorni: previste tre lezioni teoriche e una pratica
La sezione del C.A.I. di Gallarate, gruppo escursionismo, “sfida il bel tempo” e il 1 Febbraio 2016 parte con il primo corso dedicato alle Ciaspole, questo antico modo di camminare in ambienti innevati, oggi diffusissimo, viene proposto guardando alla conoscenza dell’ambiente durante la stagione invernale quando tutte le montagne sono ricoperte dalla coltre nevosa.
Nei fantastici ambienti ovattati e a volte quasi magici ed incantati, la direzione del corso, Sironi Gianluigi I.N.V. (istruttore di neve e valanghe) e Carù Moreno A.E. – E.A.I. (accompagnatore in ambiente innevato) con un valido gruppo di collaboratori, propone durante il mese di Febbraio tre incontri in aula e due uscite in ambiente (vedi locandina allegata) , per far conoscere a chiunque, l’emozionante e divertente camminata con le Ciaspole e soprattutto come farlo nella massima sicurezza.
Si affronteranno temi che daranno informazioni sulla lettura dell’ambiente innevato, quali sentieri affrontare e come, sulla tipologia e la qualità della Neve e su come leggere il bollettino neve e valanghe, per poi vedere sul campo quanto imparato in aula durante le due uscite in ambiente, che, neve permettendo, raggiungeranno i due Rifugi della Sezione di Gallarate, Rifugio Castiglioni all’Alpe Devero e il Rifugio P. Crosta all’Alpe Solcio sopra Varzo (VB).
Per tutte le info in sede (Gallarate Via Olona 37) al Martedì e al Venerdì dalle 21.00 oppure ai recapiti cell. 3388083934; info@caigallarate.it; presidenza@caigallarate.it
Il calendario
Lezioni teoriche (presso la sede, via Olona 37)
1 febbraio Presentazione del corso; Organizzazione del CAI; Ambiente montano innevato e cultura dell’andare in montagna; Equipaggiamento invernale e materiale
4 febbraio Cartografia e Bollettino Nivo-meteo; Cenni di Nivologia e Valanghe
18 febbraio Organizzazione di un’escursione invernale; Gestione e riduzione del rischio in ambiente innevato e Soccorso Alpino
Uscite pratiche
07 febbraio Alpe Devero o Rifugio Miryam Val Formazza: Didattica in materia di abbigliamento e materiali, bollettino meteo; lettura del paesaggio, progressione e movimento in salita e discesa
21 febbraio Alpe Solcio Rifugio P.Crosta; Didattica sulla neve e metodo 3×3, organizzazione di un’escursione; esercitazione chiamata soccorsi
28 febbraio Eventuale recupero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.