Il violino della Shoah torna a suonare “libero” in città
L'evento sabato mattina al cinema di Abbiate. Sarà presente anche Gianna Sternfeld e saranno raccontate la storia del violino e del capostazione
Tornerà a Tradate sabato mattina “Il violino della Shoah”. E tornerà per suonare, sul palco del cinema Nuovo di Abbiate Guazzone, alle 10.30, di fronte a un teatro gremito di studenti. Ma non solo: durante questa mattinata verrà raccontata, oltre alla storia del Violino che salvò la vita ai fratelli Levi, anche quella del capostazione di Tradate, Andrea Albisetti, che salvò diverse persone in città leggendo i dispacci in controluce. Tra le persone salvate vi era proprio il padre dei Fratelli Levi, i proprietari del violino.
Lo strumento musicale, infatti, salvò la vita a Maria ed Enzo Levi, grazie alla loro passione per la musica (lei però morì ad Auschwitz). Questa famiglia proveniva da Torino ma aveva trovato rifugio in una villa tradatese durante gli anni delle seconda guerra mondiale, nel periodo della persecuzione nei confronti degli ebrei. Ora, grazie al collezionista milanese di 93 anni Carlo Alberto Carutti, questo violino è stato ritrovato e, in occasione delle ricorrenze organizzate dal Comune per la Giornata della memoria, tornerà a suonare in città sabato mattina, 20 febbraio.
Tutta la storia del violino, e quindi in seguito anche del capostazione, è stata riscoperta grazie alla passione di un’insegnante dell’Istituto Pavoni, Federica Broggi, che ha poi trovato l’appoggio del Comune e dell’Associazione studi storici tradatese guidata dal giovane Federico Colombo.
Il programma della mattinata di sabato prevede anche l’intervento e la testimonianza di Gianna Sternfeld, i cui genitori avevano una importante azienda a Tradate durante la guerra. Proprio la famiglia Sternfeld aveva ospitato i Levi che provenivano da Torino. Oltre alla partecipazione attiva degli studenti e a un’esibizione del violino che suonerà “Libero”, a cura del professore Lo Guercio, vi sarà anche un’intervento di Carlo Alberto Carutti, il collezionista che ha ritrovato il violino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.