Prorogata la mostra “Pashed, l’artista del faraone”
A seguito del grande successo, la mostra allestita presso il Museo Castiglioni di Varese, è prorogata fino al 13 marzo

Curata dall’egittologa Donatella Avanzo, l’esposizione organizzata con la collaborazione del Comune di Varese vede protagonista la ricostruzione in scala naturale della camera funeraria di una delle tombe più belle e decorate – quella di Pashed appunto – della necropoli di Deir el-Medina il villaggio che ospitava la comunità artigiana che lavorò per volere dei faraoni del Nuovo Regno (1500 – 1050 a.C.) alla realizzazione delle tombe della Valle dei Re e della Valle delle Regine.
La mostra è ospitata al Museo Castiglioni in viale Vico, 46 a Varese, nella palazzina residenziale all’interno del parco di Villa Toeplitz. L’esposizione è aperta al pubblico il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Questa spettacolare opera, curata nei minimi particolari, suscita nei visitatori la stessa meraviglia che prova chi ha l’opportunità di ammirare in Egitto la vera tomba di Pashed.
Grazie all’alto valore didattico rappresentato dalla mostra e dal Museo Castiglioni è molto numerosa anche la presenza di scolaresche provenienti da tutta la provincia.
La sala dedicata all’antica scrittura geroglifica è arricchita dalle opere contemporanee del Maestro Luciano Dall’Acqua, artista che ha collaborato con Picasso e ha esposto al Guggenheim, ispirate alla cultura egizia: magnifici oggetti in vetro uniti a dipinti e incisioni di rara bellezza.
La mostra si avvale della consulenza scientifica del prof. Alessandro Roccati, egittologo e membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, del prof. Emanuele Ciampini, egittologo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della prof.ssa Paola Zanovello, archeologa dell’Università di Padova.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.