Shakespeare in scena in Sala Pertini
Lo spettacolo con Alessandro Pazzi fa parte della rassegna ScenAperta. È in programma giovedì 25 febbraio alle ore 21.00

La produzione poetica di Shakespeare, a distanza di più di quattrocento anni dalla scrittura, prenderà nuova vita sul palco della Sala Consiliare Pertini di Cardano al Campo grazie ad Alessandro Pazzi, autore e interprete dello spettacolo “Shakespearesonnets”. Lo spettacolo della rassegna ScenAperta è in programma giovedì 25 febbraio, alle ore 21.00.
“Tra il 1606 e il 1610 una terribile peste a Londra obbligò i teatri a chiudere e a sospendere le rappresentazioni. Shakespeare scrisse allora i famosi 154 Sonetti: i suoi diari intimi. Nei 30 sonetti scelti, Shakespeare regala una “radiografia” poetica dell’amore: platonico, etereo, nostalgico, quando parla del giovane, bellissimo amato; crudele, fascinoso, sensuale, quando si riferisce alla misteriosa “donna scura”.
Ad accompagnare i versi, il suono antico e potente di un’arpa diventa anch’esso drammaturgia mentre una voce fuori campo ripete alcune delle liriche in lingua inglese per ascoltare anche la loro “musica” originale.
“Nel mettere in scena 30 dei 154 sonetti, si è voluto tralasciare ogni possibile forzatura di trama che non è presente nell’opera proprio perché di poesia tratta e di flusso di coscienza; si è cercato invece di sottolineare questa intimità, questa confessione d’amore che Shakespeare fa, con la voce di un attore che da solo tenta di far risuonare le parole del grande autore, dandogli il loro giusto peso”.
dai Sonetti di William Shakespeare
traduzione Roberto Sanesi
regia Alessandro Pazzi
con Alessandro Pazzi
musiche Alessandra De Stefano – arpa
voice-off Massimiliano Zavatta
PACTA . dei Teatri – OssigenO
Teatro
INFO E PRENOTAZIONI >> http://scenapertaamt.blogspot.it/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.