Un milione di euro per la nuova sede di Agesp Energia
La villa liberty di inizio '900, di proprietà del Comune, sarà restaurata dalla municipalizzata e diventerà la sede unica delle attività di front-office e direzionali
La vecchia sede della Guardia di Finanza di Busto Arsizio rischiava ormai di fare la fine di molti altri edifici storici della città, crollare. A prendersi carico della sua ristrutturazione ci penserà Agesp Energia che ne farà la nuova e unica sede delle sue attività di front office e direzionali.
L’edificio, situato in via Alberto da Giussano e di proprietà del Comune, verrà restaurato nel suo complesso e avrà una funzione pubblica. Il progetto di recupero è stato presentato questa mattina a Palazzo Gilardoni dall’amministratore unico di Agesp Energia Giuseppina Basalari insieme al direttore generale Gianfranco Carraro e all’assessore ai Lavori Pubblici Paola Reguzzoni.
Sviluppato dagli stessi tecnici di Agesp Spa (Scianna, Calligari, Colombo e Mollo) l’intervento si svilupperà, a partire da marzo, la durata dei lavori dovrebbe aggirarsi attorno ai 12 mesi con un costo previsto di circa 1 milione di euro. Agesp Energia ha acceso un mutuo dedicato per la realizzazione di questo intervento che permetterà di accorpare in un unico edificio, molto vicino al centro, le due sedi di via Magenta (Agesp point) e via Venegoni (uffici). Verrà recuperato anche il giardino da 800 metri quadri di pertinenza della villa.
Il risparmio lo spiega Giuseppina Basalari: «In questo modo risparmieremo in maniera sostanziale sugli affitti che attualmente paghiamo ai privati che ammontano a circa 100 mila euro – spiega l’amministratore di Agesp Energia – dal momento in cui entrerà in funzione la nuova sede pagheremo un affitto di 75 mila euro all’anno al Comune che è proprietario della villa ma ogni anno verranno scomputati 50 mila euro per le opere di restauro».
La nuova sede, dunque, ospiterà gli uffici direzionali, l’area commerciale, gli uffici di back-office, gli uffici fatturazione, lo sportello Agesp Point e una cassa automatica. La struttura sorge proprio di fianco al parcheggio Agesp di via Alberto da Giussano quindi permetterà all’utenza di poter parcheggiare comodamente.
Basalari sottolinea come lo stato di salute dei conti di Agesp Energia permetta alla società municipalizzata di potersi accollare l’investimento senza grosse difficoltà: «La situazione attuale è positiva – spiega – aumentano i clienti sia per la parte gas che per la parte energia. Siamo tranquilli».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.