“Chi sta tagliando gli alberi al parco dell’Argentera?”
Una lettrice preoccupata ci scrive avvertendoci di tronchi a terra e disordine nel parco che prende il nome da un'antica miniera. L’ufficio tecnico di comunità montana informa sullo stato dell’arte

Un fiume, antichi mulini, un’incantevole valletta; da qui passava il trenino della Valganna, e ancora prima nelle vicinanze si trovava una miniera di argento da cui il posto prende il nome: Argentera.
Oggi è un parco molto frequentato, anche troppo, sentendo di storie di vandali e di persone che si ritrovano ad orari improbabili in questo pezzetto di verde a Cadegliano Viconago, paese praticamente di confine, come la vicina Lavena Ponte Tresa.
Qualche giorno fa una lettrice di Varesenews ci ha scritto preoccupata, denunciando tagli di piante, tronchi a terra, disordine (vedi le foto): il frutto di una passeggiata in un logo che non frequentava da tempo.
Il sindaco del paese Arnaldo Tordi è a conoscenza della situazione, ma tranquillizza: sono in corso lavori di risistemazione da parte della comunità montana del Piambello che proprio in questi giorni vengono eseguiti.
All’ufficio tecnico dell’ente confermano: si tratta di lavori di risistemazione delle piante e di taglio di quelle malate.
Lavori di regimentazione forestale che precedono interventi più importanti sul suolo per preservare l’ambiente: si tratta di una sistemazione dal punto di vista idrogeologico per interventi dall’importo complessivo di 150mila euro inseriti nel piano delle opere pubbliche. Per ora siamo nella fase preliminare della progettazione: verranno appaltate verosimilmente per maggio-giugno.
Le tempistiche di questa prima fase di taglio piante dipendono dal fattore tempo, non sempre ottimale per questo tipo di lavori, e dalla disponibilità delle validissime squadre di protezione civile, composte tuttavia da personale volontario.
I tagli delle piante sono sotto la supervisione di agronomi e del Corpo Forestale dello Stato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.