“La Facoltà dello stupore”, il nuovo disco di Vittorio Cosma
Il musicista e arrangiatore varesotto ieri sera, giovedì 10 marzo, ha presentato il suo ultimo lavoro discografico

In tantissimi per il nuovo disco di Vittorio Cosma. Ieri sera, giovedì 10 marzo, a Santeria Social Club il musicista e arrangiatore ha presentato il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “La facoltà dello stupore”.
Intervistato dal giornalista Matteo Bordone, Cosma ha raccontato la nascita di questo disco e ha presentato alla sala strapiena alcuni brani.
““La Facoltà dello Stupore” testimonia alcuni momenti del mio percorso musicale negli ultimi 10 anni – spiega Cosma -. E’ volutamente vario nelle composizioni e nel tipo di strumenti usati: il pianoforte, naturalmente; ma anche l’orchestra, l’elettronica, le voci. Ogni brano è una sorta di quadro e rappresenta un momento dell’esistenza, un progetto, un incontro. Incontri con Elisa, Howie B, con il mio fratello maggiore Eugenio Finardi, con lo scrittore Michel Houellebecq con l’elettronica di Vaghestelle e Paolo Gozzetti, con gli Islandesi Valgeir Sigurdsson e Borgar Magnasson, con musicisti di grande sensibilità come Paolo Costa, Stefano Cabrera, Marco Rovinelli e Giancarlo Parisi, i Solis Strings Quartet, l’Orchestra della Radio di Zagabria e l’Orchestra di Ennio Morricone, la Roma Sinfonietta».
Continua: «Incontri nati anche nella realizzazione di progetti ibridi come InDeepAnDance, opera scritta con i Masbedo e con lo scrittore Aldo Nove o da colonne sonore di film come “The Lack”, sempre dei Masbedo o “Italy in a Day” di Gabriele Salvatores, realizzata come Deproducers insieme ai miei amici Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia e Max Casacci. Il tutto registrato nel tempo dall’insostituibile Fabrizio Romagnoli negli studi Music Production (Milano), la mia seconda casa. Poi mixato e prodotto magistralmente da Paolo Iafelice».
Tanti gli amici e colleghi che hanno partecipato alla serata, come Elio e Le Storie Tese e altri colleghi. Cosma infatti, negli anni ha collaborato con i più importanti artisti italiani, da Fabrizio De Andrè alla PFM di cui era membro, da Elio E Le Storie Tese a Fiorella Mannoia, la lista potrebbe essere infinita. Ha partecipato come direttore d’orchestra al Festival di Sanremo e il suo curriculum vanta davvero grandi collaborazioni.
Ha creato eventi, collaborato e inventato festival musicali: tra questo Microcosmi, il festival che si svolge a Comerio, il paese dove Vittorio Cosma è nato e ogni anno torna per proporre tre giorni di incontri, mostre, teatro e concerti.
Il progetto “La Facoltà dello Stupore” è nato in collaborazione con Sugar, uno degli editori più importanti in Europa, con il quale Vittorio Cosma ha all’attivo un rapporti di collaborazione di lunga data.
Questa sera, venerdì 11 marzo, alle 21,30 lo potete ascoltare dal vivo all’Auditorium Radio Popolare (Via Ollearo 5 – Milano). DOMENICA 13 marzo, dalle 20.30 sarà al Monk di Roma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.