La fioritura dell’olmo

Un nuovo appuntamento del nostro lettore Teresio Colombo, appassionato di natura, che sta mostrando la bellezza del nostro territorio di settimana in settimana

Donna morta Taino

Quasi tutti gli anni mi sono ripromesso di vedere la fioritura dell’olmo che deve essere particolarmente significativa per cui questo anno ho tenuto d’occhio l’olmo del sentiero 10 che è proprio nell’area immediatamente successiva alla sbarra per cui ci sono andato spesso a vederlo, ma in questi giorni tenuto conto della previsione di cattivo tempo ho deciso di recarmi al Poggio il g. 4 marzo e ho avuto la bella sorpresa di vederlo in piena fioritura, le foto non sono gran che, ma è dovuto soprattutto alla emozione della vista di un fenomeno che pur ripetendosi tutti gli anni non si ha quasi mai l’occasione di goderlo completamente ma le foto non mi convincono più di tanto e decido di tornare quando le condizioni lo permetteranno. Intanto le primule si sprecano sono belle aperte con mazzetti con numerose Primule comuni (1) (Primula acaulis) che pur non avendo gambo e, forse per quel motivo, risulta particolarmente in espansione. Anche l’elleboro verde (2,3) (Helleburus viridis), la pianta ha messo anche il secondo fiore gli stami sono sensibilmente diminuiti in compenso hanno cominciato ad aumentare le dimensioni dell’ovario perché stanno crescendo i semi. A questo punto decido di tornare a casa perché non ho trovato nulla di un certo interesse quando vedo alcune piantine che poi saranno comuni anche in città si tratta del Billeri primaticcio (4) (Cardamine hirsuta) particolarmente longilinea tanto che non mi riesce quasi di fotografare.

Il 9 marzo, nel primo pomeriggio, torno con mia moglie al Poggio a vedere quali influenze siano state determinate da una stagione particolarmente mite ma che sul finire dell’inverno ci dà delle precipitazioni nevose e di qualche intensità. L’olmo è il primo albero che andiamo a controllare, la fioritura è rimasta quella dei giorni scorsi, i fiori sono un poco anneriti, ma nel complesso integri per cui tento delle foto di quello che ritengo essere un esemplare di Olmo comune (5.6) (Ulmus minor) tra l’altro è uno degli olmi che avrebbe interessato l’università che una decina d’anni fa aveva fatto una ricerca su gli olmi di questa provincia con fusto superiore ai 30 cm ancora in vita perché questi esemplari sono sopravvissuti ad oltre 3 attacchi di graffiosi. Vicino un giovane Salice da vimini (7) (Salix Viminalis) con le infiorescenze non più di bianco argenteo ma ormai gialle con qualche punto di annerimento.

Decidiamo con mia moglie che è opportuno goderci il sole di questi ultimi giorni di inverno con ancora l’aria fredda, si arriva così su un grande prato delimitato ad ovest dalla sede del torrente Tinella che qui è quasi sempre privo di acqua almeno in superficie. Mia moglie mi fa notare che le gemme dei carpini (8) sono sensibilmente aumentate di volume rispetto all’ultima volta, anche io le osservo facendo analoga considerazione. Ci avviamo per ritornare l posteggio quando vediamo un cespuglio di Cinquefoglie foglia secca (9) (Potentilla micrantha) nel suo pieno sviluppo. Usciamo dal sentiero 10 e su suggerimento di mia moglie andiamo sull’altro ciglio della strada goderci il sole. Solo che giunti da quella parte notiamo alcune Silvia (10) (Anemone nemorosa) una delle ranuncolacee più comuni, il fiore e la pianta sono leggermente tossici tanto che le nostre mamme li indicavano come “i fiur del diavul” di cui non ci veniva fornita altra spiegazione; vicino c’erano alcuni esemplari di Veroniche lucide (Veronica polita) scrofulariacea molto comune con la fioritura pressoché continua da marzo ad ottobre.

Teresio colombo

di
Pubblicato il 15 Marzo 2016
Leggi i commenti

Foto

La fioritura dell’olmo 3 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.