Visite gratuite per la prevenzione del tumore
Giovedì 17 marzo nel piazzale antistante la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ci sarà l’Unità Mobile della Lilt per visite gratuite di diagnosi precoce al seno, alla cute e al cavo orale

In occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, giovedì 17 marzo nel piazzale antistante la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, in via Manzoni 50 a Busto Garolfo, ci sarà l’Unità Mobile della Lilt dove sottoporsi a visite gratuite di diagnosi precoce al seno, alla cute e al cavo orale: dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.
Per l’undicesimo anno consecutivo, l’iniziativa è sostenuta e promossa dalla Bcc con l’intento di «continuare a stimolare un percorso di salute e di prevenzione», afferma il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «Mantenere un corretto stile di vita e sottoporsi a controlli periodici sono le armi più importanti che abbiamo per combattere l’insorgenza di tumori. Essere vicini al territorio è anche promuovere momenti come questo che riportano in maniera forte l’attenzione sulla necessità di fare sempre prevenzione».
L’iniziativa si inserisce nel tour previsto in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (13 – 21 marzo) promosso dalla Lilt. «La nostra associazione non si stancherà mai di sottolineare l’importanza delle attività di prevenzione e diagnosi precoce nella lotta contro i tumori – dichiara Marco Alloisio,presidente della Lilt di Milano -. Secondo i recenti dati statistici presentati dall’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM), nell’ultimo anno sono state diagnosticate 363.300 nuove neoplasie, per un equivalente di circa 1.000 persone al giorno. Oltre un terzo dei tumori non si svilupperebbero se ci impegnassimo ad adottare quotidianamente una dieta sana ed equilibrata, se praticassimo attività fisica regolare e smettessimo di fumare. Tutte queste semplici regole, insieme alla pratica costante dei controlli di diagnosi precoce, permetterebbero non solo di ridurre l’incidenza dei tumori, ma anche di trattare più efficacemente le persone già malate».
Accanto all’Unità Mobile sarà possibile richiedere la shopper della salute, con gli alimenti tipici della dieta mediterranea, olio extravergine d’oliva, pomodori pelati e pasta. Adottare come alimentazione la tradizionale dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura e povera di grassi, rappresenta un alleato prezioso per il nostro benessere. Infatti, insieme ai controlli periodici di diagnosi precoce, non fumare, praticare regolare attività fisica, ridurre il consumo di alcol e mangiare sano sono accorgimenti alla portata di tutti per prendersi cura di sé.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.