Parco Pineta, tante iniziative tra serpenti, folletti e funghi
Il calendario delle manifestazioni 2016 promosse dall'area verde per la bella stagione: riapre anche il sentiero natura e tante altre novità

Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate è un cuore verde ricco di biodiversità che batte al ritmo di progetti, azioni ed occasioni di incontro nati per godere insieme del suo grande patrimonio naturale. L’Area Protetta aspetta tutti per un anno colmo di iniziative; molte sono le possibilità per saperne di più, dal sito web, magari iscrivendosi alla sua newsletter, alla pagina Facebook, oppure reperendo una delle brochure cartacee.
Ecco il calendario 2016 delle iniziative targate Parco Pineta. Si inizia con la riapertura al pubblico del Sentiero Natura che circonda il Centro Didattico Scientifico di Tradate; ad attendervi il nuovo sentiero tematico F.A.T.A. (Fuoco, Aria, Terra, Acqua) che si sviluppa all’interno dell’area totalmente riqualificata in prossimità dello stesso Centro Didattico. Lungo il percorso anche una ricostruzione in scala del Sistema Solare con informazioni ed approfondimenti.
Tra le grandi novità nel nuovo calendario vi sono le serate a tema comprese nel percorso “Infari..Natura”, per scoprire la natura del Parco, dai serpenti alle piante passando per ecosistemi peculiari come lo stagno. Confermati gli appuntamenti ormai fissi come le escursioni notturne nei mesi di maggio e giugno, e la domenica del “bosco incantato”, evento giunto alla sesta edizione, dove gnomi e folletti sorprenderanno le centinaia di piccoli visitatori il 18 di settembre.
Ad accogliervi anche il Gruppo Istruttori di Nordic Walking del Parco Pineta che coinvolgerà non solo gli appassionati ma anche i curiosi che desidereranno avvicinarsi a questa disciplina (primo appuntamento con la presentazione il 24 aprile); per chi preferisce lasciare a casa le bacchette ecco le escursioni che toccheranno i boschi oggetto di riqualificazione forestale ma anche gli scorci più incontaminati del Parco Spina Verde di Como.
Non mancheranno approfondimenti dedicati agli appassionati di funghi; in particolare quast’anno l’ormai storica Mostra del Fungo di Tradate, giunta alla 45° edizione, si sposta al Centro Didattico Scientifico e vi aspetta domenica 16 ottobre. Per chi volesse approfondire ancor di più questo tema, da non perdere l’escursione micologica del 2 ottobre.
«Il Parco Pineta vuole essere il cuore vivo e pulsante del territorio. – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – Un ambiente che aspetta solo di essere scoperto guidati dall’esperienza delle persone che lo animano oppure da soli alla ricerca di pace e serenità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.