Nuovo corso post diploma nell’ambito tecnologico e digitale
Approvano il percorso ITS “Per lo sviluppo delle competenze nel settore delll’informazione e dei servizi applicati”. Diciannove gli enti consorziati con capofila l'Ite Tosi

La Regione Lombardia ha approvato una nuova offerta post diploma nel Varesotto. Si tratta della Fondazione ITS “Per lo sviluppo delle competenze nel settore delll’informazione e dei servizi applicati”, che ha come capofila l’istituto Tosi di Busto Arsizio.
L’ITS, la prima nella graduatoria delle nuove ITS lombarde, darà la possibilità di progettare corsi di formazione post diploma per offrire opportunità di specializzazione qualificata nell’ambito del settori tecnologico delle reti e del digitale a giovani neo diplomati, neo laureati o desiderosi di riprogettare il loro futuro lavorativo in un ambito sia specifico per alcuni settori sia trasversale al mondo del lavoro e delle professioni.
Sono 19 i soggetti che aderiscono alla Fondazione: oltre al Tosi, gli istituti Geymonat di Tradate, Facchinetti di Castellanza e Acof – Olga Fiorini di Busto Arsizio, già aderenti al Polo Tecnico Professionale che ha sede ha all’ITE Tosi, la scuola capofila, anche il Daverio-Casula di Varese, il Riva di Saronno, il Keynes di Gazzada, l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese e la Fondazione ENAIP Lombardia; le aziende Eolo SPA, Gruppo Guttadauro, ENIAC, Gruppo Reti SPA; le università LIUC di Castellanza e Insubria di Varese con il dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate; il sistema confindustriale di Varese attraverso la società “SPI – Servizi e Promozioni Industriali”; la Confartigianato imprese di Varese, l’Associazione NoidelTosi; la Provincia di Varese settore Istruzione, Formazione Professionale, Apprendistato.
La mission della Fondazione è quella di favorire l’incontro e lo scambio di idee, metodi, progetti, competenze tra i diversi stakeholder dell’Istruzione e della Formazione e quelli del tessuto imprenditoriale per l’elaborazione comune di progetti che corrispondano al fabbisogno formativo di ogni azienda o di cluster di aziende e che rispondano all’esigenza di formazione di lavoratori competenti.
Sia nell’ultima indagine EXCELSIOR sia nel focus camerale della Privincia di Varese il settore delle ICT risulta trainante (+8,4%); pertanto la rete,che si propone di rispondere a queste esigenze, offrirà importanti opportunità di formazione per i giovani, occasioni di connessione scuola e mondo del lavoro e anche di innovazione didattica alle scuole stesse
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.