Da Milano a Oslo, gli scout che fecero l’impresa
Sabato 2 luglio alle 21 sarà presentato il libro “La Freccia Rossa. 1949: diario di un’impresa scout attraverso l'Europa”

Sabato 2 luglio alle 21 presso la “Casa di Alice” a Marnate sarà presentato il libro “La Freccia Rossa. 1949: diario di un’impresa scout attraverso l’Europa”. All’iniziativa, realizzata dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con i genitori dell’Associazione Casa di Alice e nell’ambito dell’evento “Valle Stellata”, parteciperanno gli Scout di Busto.
Il libro racconta la storia di un gruppo di ragazzi, i “rover della Freccia Rossa della bontà”, e della determinazione che hanno avuto nel muoversi in un’Europa travagliata e profondamente segnata dalle vicende della Seconda Guerra Mondiale, per partecipare al raid Milano/Oslo in occasione del 4° Rover Moot, allo scopo di sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica europee sul problema dei “Mutilatini” cioè dei bambini che a seguito dei drammatici eventi bellici avevano subito ogni tipo di menomazioni.
Il libro è stato realizzato da alcuni ragazzi del Clan “Zenit” Gruppo Busto Arsizio 3 Agesci. Alla presentazione parteciperà Enrico Gussoni, oltre alla curatrice del volume Federica Frattini. «Confidiamo anche nella presenza di un paio dei “ragazzi di allora. Credo valga la pena di ascoltare direttamente da loro ciò che questa impresa abbia significato» dice l’assessore Donata Canavesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.