Le note del liceo musicale conquistano Busto
Gran successo per il primo di quattro concerti promossi dalla scuola, con un variegato repertorio

Musica, ancora e sempre!
Il tuo verso sia la cosa involata
che si sente fuggire da un’anima avviata
verso altri cieli ad altri amori.
Il tuo verso sia la buona avventura
sparsa al vento increspato del mattino
che va sfiorando la menta e il timo…
Paul Verlaine, Arte poetica
Un successo il primo dei quattro concerti del Liceo Musicale Pina Bausch presso la sala della Probusto Musica in via Cesare Battisti 12 a Busto Arsizio, protagonisti i ragazzi di prima, seconda e terza guidati dai loro maestri.
Il programma è ricco: da Bach a Haendel, da Mozart a Piazzolla, da Gershwin al blues alla musica tradizionale ebraica. Ieri sera si sono esibiti i giovani che studiano chitarra e l’Orchestra condotta dal maestro Conetta. Sabato 4 giugno tocca al coro con il maestro Andrea Cappellari, e alla musica d’insieme nelle varianti flauto e chitarra. Lunedì 6 giugno è la serata dedicata agli studenti di prima e seconda Liceo, infine martedì 7 giugno si esibiranno i giovani musicisti di prima con i senior di terza –i pionieri del Liceo musicale di Busto Arsizio. Ce n’è per tutti i gusti! Dal flauto alle percussioni dal clarinetto al pianoforte, al canto: il Liceo dà spazio ad ogni suono. Emoziona vedere giovani e giovanissimi dedicare il loro tempo e la loro passione alla musica, alla fatica del diventare strumentisti e musicisti. Forse è sufficiente offrire delle opportunità che è, in fondo, ciò che noi adulti dobbiamo fare nei confronti dei più giovani, dei nostri figli. Per evitare facili etichette, per evitare che proprio i ragazzi sprechino le loro giornate nella banalità e nella superficialità, forse è necessario soltanto che gli adulti si assumano le loro responsabilità, si mettano in gioco e aprano spazi di crescita nuova, una nuova scuola che metta insieme la fatica e la passione. In fondo il verbo studiare significa, etimologicamente, “essere appassionato” di qualcosa, della vita, di un ambito d’approfondimento.
Questo succede al Liceo Candiani Bausch di Busto Arsizio, la casa delle arti. Il Liceo, nato più di cinquantanni fa come costola di Brera, è oggi un centro dei linguaggi artistici. Sono attivi sei indirizzi del Liceo Artistico (Figurativo, Architettura, Design, Grafica, Audiovideo, Scenografia), il Liceo Coreutico e il Liceo musicale. Le arti dialogano e s’intrecciano, per creare opere ma anche e soprattutto per costruire il dna di un’umanità nuova, per offrire ai ragazzi percorsi di crescita nella bellezza. Un valore sociale: il concerto di ieri sera si è chiuso con l’inno nazionale a cura dell’orchestra e di due giovani solisti. Il pubblico? In piedi, commosso, come è stato per l’intera durata del concerto. Che la democrazia passi attraverso l’arte? Un grazie particolare a tutti i musicisti e i maestri del Liceo: Sante Zecconello, Andrea Cappellari, Franco Conetta, Fiorenzo Filippini, Ernani Rossi, Andrea Puffi e tanti altri che rendono la scuola uno stupendo…strumento musicale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.