Mettete dei fiori nei vostri piatti e la vita cambierà
Se amate la buona cucina e le piante "Home kitchen garden" (Nomos edizioni) è il libro che fa per voi. L'autrice Sandra Longinetti vi aiuterà a coltivare 14 piante in vaso e soprattutto a cucinarle

Se amate la buona cucina e le piante, allora “Home kitchen garden“ (Nomos edizioni) è il libro che fa per voi. Coltivare sul balcone di casa 14 piante in vaso, tra spontanee, orticole e da giardino può essere un’esperienza gratificante per le vostre papille gustative, per i vostri occhi e il vostro naso. Sandra Longinetti, giornalista e food stylist, fa convivere la comunissima cipolla, il popolare carciofo o il sempre presente pomodoro con il nasturzio, la rosa, la begonia, la lavanda e altri fiori in grado di dare profumo, colore e un tocco di elegante avanguardia alla vostra tavola. I fiori infatti si lasciano ammirare ma si possono anche mangiare purché si osservino alcune condizioni che l’autrice elenca in modo rigoroso e a più riprese.
«L’idea mi è venuta anni fa a Savona – spiega l’autrice – trovandomi per caso in mezzo a un campo di cipolle in fiore. Così bello e insolito da farmi pensare a quanto fossero sconosciuti quei fiori che anche io vedevo per la prima volta, mentre le cipolle – dove è nascosta tanta potenziale bellezza -le conosciamo bene tutti e sappiamo cosa farne in cucina».
Le splendide foto a colori – ben 150 – di Marino Visigalli affiancano le ricette, le descrizioni delle piante e i suggerimenti per realizzare segnaposto originali, come quello assemblato con una rosa e un carciofo, “La bella e la bestia” in tavola. Se invece non le si usa per i segnaposto, i petali di rosa, dal sapore delicatamente dolce, possono essere abbinati a insalate, torte, carpaccio e sushi. Invece con le foglie dei ravanelli, dell’acmella e del tarassaco si possono fare insalate frizzanti, mentre la lavanda può essere un’ottima farcitura per un panino al carpaccio di spada.
“Home kitchen garden” è un libro che si può sfogliare anche da sazi per gli interessanti consigli botanici, le gustose curiosità sui fiori e le utilissime “Faq“, cioè le domande più frequenti, in tema di cucina e coltivazione in vaso delle piante edibili. «È un insieme di sensazioni – scrive Sandra Longinetti – di piccole idee, di cose buone da mangiare, di pensieri e di facili istruzioni per l’uso per vivere in modo più naturale anche in città dove il verde e lo spazio esterno è poco e forse proprio per questo anche un piccolo balcone fiorito dà gioia ed energia, la stessa che puoi trasferire a tavola e nei piatti che cucini. Perché una foglia, o un fiore che hai coltivato tu, è sempre speciale».
Scheda Libro
Sandra Longinotti
“Home kitchen garden”
Nomos Edizioni
24,90 euro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.