Piace il tour a Marzio alla scoperta di se stessi: altre due date
Dopo la prima "uscita" del 26 giugno, l’Agenzia Morandi Tour ha deciso di replicare altre due volte la “passeggiata- camminata consapevole”: il 28 agosto e l'11 settembre

Dopo la prima “uscita” del 26 giugno, l’Agenzia Morandi Tour ha deciso di replicare altre due volte la “passeggiata- camminata consapevole” a Marzio lungo gli splendidi sentieri prealpini della Linea Cadorna.
Un’esperienza per far provare un nuovo modo di viaggiare “alla scoperta di te”, far comprendere il significato, il valore e l’effetto rigenerante sulla persona che trasmette questo innovativo stile di viaggio. Una idea che ha avuto successo, così da far aggiungere all’agenzia altre due date. Gli appuntamenti sono domenica 28 agosto e 11 settembre.
Il programma prevede la partenza alle 9.15 da Varese, dalla stazione ferrovie dello Stato, in autobus alla volta di Marzio, piccolo borgo situato in posizione amena sopra il lago di Lugano.
All’arrivo, inizio del percorso a piedi lungo la linea Cadorna nei meravigliosi boschi delle Prealpi varesine. Il percorso è un momento che dedichi a te stesso, di pace, di ascolto, di riconnessione, per ascoltare il suono della natura, ricevere trattamenti di riequilibrio fisio-energetico, partecipare a sedute di counseling e meditazioni.
Una delle finalità più importanti della camminata e della giornata è il raggiungimento del “ben-essere”: Stare bene ed essere felici; per questo sarà seguita in ogni momento da Giuseppe Reale, Deborah e Stefania Morandi che fanno da speciali “guide del benessere”.
Merenda presso l’antico Crotto San Filippo con prodotti tipici del territorio e cucina casalinga “come si faceva una volta”. Nel pomeriggio proseguimento delle attività e alle 16,45 partenza per il rientro al Varese dove l’ arrivo è previsto alle ore 18,00 circa.
Quota individuale di partecipazione minimo: 45 euro
La quota comprende:
– Viaggio di andata e ritorno con autobus
– Accompagnatore professor Giuseppe Reale;
– Esercizi di mindfullness supportati dal maestro Giuseppe Reale e Deborah;
– Merenda presso l’ antico Crotto San Filippo con prodotti tipici del territorio bevande incluse;
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.