Sciopero, molti treni fermi
Sulle linee varesine pesanti disagi per lo sciopero indetto dai sindacati di base. Trenord dice che in mattinata ha circolato il 90% dei treni

Alta adesione allo sciopero dei macchinisti, che tocca sia Trenitalia (e Italo) sia il trasporto regionale Trenord.

Già in mattinata si sono registrati ritardi consistenti, ma soprattutto si è registrata la cancellazione di decine di convogli su tutte le direttrici, da quelle suburbane principali a quelle interregionali, a quelle nelle zone di montagna. L’ufficio stampa di Trenord ha diramato in mattinata una nota secondo cui “in tutta la Lombardia sta circolando il 90% dei treni” (una previsione riconfermata nel pomeriggio).

Della rete FNM-Trenord fa parte anche la linea Brescia-Edolo, in questi giorni presa d’assalto per raggiungere The Floating Piers sul lago d’Iseo: sulla linea Brescia Iseo Edolo – dice l’azienda – non si registrano adesioni allo sciopero nazionale proclamato per oggi. “Il personale di Trenord sta continuando ad esprimere il massimo impegno, dimostrando un grande ‘attaccamento alla maglia’, dinanzi all’eccezionalità di questi giorni che vedono decine di migliaia di clienti scegliere il treno per recarsi a The Floating Piers”.
Lo sciopero è stato indetto dai sindacati di base USB Lavoro Privato, CAT e CUB Trasporti, dura 24 ore e riguarda i macchinisti di Trenitalia, Trenord e Italo. Il servizio verrà interrotto o rallentato fino alle 21 del 24 giugno.

Le nuove norme sullo sciopero e i servizi minimi garantiti prevedono fasce di garanzia, durante le quali non circolano tutti i treni previsti, ma solo quelli inseriti in una apposita lista preventivata (vedi qui). Trenord ricorda che le informazioni in tempo reale vengono riportate anche sul sito, con riferimento ai treni effettuati negli orari dell’agitazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.