Un occhio al meteo e uno alla meta
C'è la tradizionale festa del rugby ma non solo: ecco le tante iniziative in programma per il fine settimana

Ecco gli appuntamenti del fine settimana in provincia. E state attenti al meteo.
VARESE – E’ il fine settimana del Rugby Varese. Al campo sportivo di Giubiano tra musica, sport, cucina e divertimento. Non mancheranno le tradizionali felpe e magliette 101%. Ecco il programma.
VARESE – Come da tradizione, torna in via Dandolo a Varese la Sagra delle ciliegie che si svolgerà domenica 12 giugno.
VARESE – Torna “Pompieropoli”, una giornata da super eroi per l’Avis. La manifestazione si svolgerà sabato 11 giugno (in caso di pioggia l’evento verrà riproposto domenica 12 giugno) dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 ai Giardini Estensi.
CAMPO DEI FIORI – “Le Città intelligenti” e “porte Aperte all’Osservatorio”: sono le iniziative dell’Osservatorio del Campo dei Fiori per il fine settimana.
VARESE – Villa Panza ospita “Orti ad Arte”. Sabato 11 e domenica 12 giugno, dalle ore 10 alle 18, la villa sarà teatro della quarta edizione della mostra e mercato per celebrare l’arte di coltivare la terra e l’eccellenza della frutta e della verdura in tutte le sue declinazioni.
BARASSO – È confermata la festa di fine anno dell’Asilo, in programma domenica 12 giugno ma si sposta dalla piazza al Salone ex-cinema dell’oratorio di Barasso.
BUGUGGIATE – In località Erbamolle continua la festa: stand gastronomico e balli.
GEMONIO – Sport, festa e spettacoli: piatto ricco con la Pro Gemonio. Da giovedì 9 a domenica 12 prima parte dei tornei di basket, calcio e pallavolo. E domenica in via Curti c’è “Aspettando l’estate”.
ISOLINO VIRGINIA – Evento conclusivo della rassegna di Filmstudio 90 Di terra e di cielo 2016 all’Isolino Virginia sul Lago di Varese sabato 11 giugno 2016 alle ore 21.00. Nel corso dell’iniziativa organizzata nel cuore del sito archeologico Patrimonio Unesco dell’Umanità – prima della proiezione del documentario Baobab fra terra e mare (Festival di Sondrio, Premio “Città di Sondrio” 2015) – verrà presentato il concorso per le scuole “L’Isolino che c’è” che vuole portare gli studenti dell’area Insubrica a conoscere e studiare l’Isolino Virginia nell’anno scolastico 2016/17.
ALBIZZATE – La Festa dell’Associazione Nazionale Alpini (sezione di Varese) ad Albizzate quest’anno si tinge dei colori della bandiera americana. L’appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 per una festa in stile Western con esibizioni e stage di ballo, spettacoli equestri a cura della scuderia Contea Baraggia di Caronno Varesino, rodei di toro meccanico, sfilate di muli bardati d’Artiglieria Alpina, animazioni per bambini e lo show delle DTE Saloon Girls.
CANTELLO – A Cantello sabato 11 giugno si svolgerà alle ore 20.30 al Cascinale Lombardo di via Monastero lo spettacolo di lettura teatrale “Il mago di Oz” con i lettori del gruppo Libro aperto e la regia di Betty Colombo.
GAVIRATE – Per il secondo fine settimana, al Parco Cinque Piante è in programma la Festa delle Ciliegie.
CAZZAGO BRABBIA – “Coppie Scoppiate” è il titolo dello spettacolo che sabato 11 giugno 2016 alle 21 andrà in scena presso il Teatro del Centro Pastorale Card. Schuster a Cazzago Brabbia.
CUVEGLIO – Sabato e domenica festa argentina presso il parcheggio sotterraneo tra via Prati Comuni e via Acquette. Il ricavato della serata sarà devoluto alla popolazione dello stato dell’America del sud.
COCQUIO TREVISAGO – Domenica 12 giugno, alle 15.30 al Museo Innocente Salvini (via Innocente Salvini Cocquio Trevisago), avrà luogo la conferenza dal titolo “Significato e spiritualità delle cattedrali nella storia dell’arte”, relatore Raffaella Bardelli.
LAVENO MOMBELLO – Tre giorni di festa in riva al lago che ruotano intorno a una grande passione: la motocicletta. Anche per quest’anno il Gaggetto, l’area di Laveno che si affaccia sul Verbano, ospita Motor’s Lake, appuntamento organizzato dal Motoclub Gemonio (che compie dieci anni) per celebrare le due ruote in tutte le sue versioni.
ANGERA – Per la sua seconda edizione, Enolago incontra il Lago grazie all’ospitalità del Comune di Angera, che patrocina l’evento, e al supporto dell’Associazione Pro Logo. L’evento si svolgerà sabato 11 giugno dalle 11 alle 20 e domenica 12 dalle 10 alle 20.
LUINO – Domenica 12 giugno il CAI Luino propone una escursione alla Cima di Fojorina 1810m, una bellissima montagna spartiacque che divide la Val Colla in territorio Svizzero con la selvaggia Val Solda nel versante Italiano.
MESENZANA – Sarà una corsa per divertirsi e al contempo fare del bene ai più piccoli quella organizzata dal Gran Consiglio di Mesenzana in programma domenica prossima, il 12 giugno e andrà a favore della fondazione “Giacomo Ascoli”.
BRUSIMPIANO – Sabato alle 19.15 apertura della cucina, alle 20.30 musica con i BackCover Band, alle 21.30 si balla con Plaza Band. Domenica alle 10.15 onore ai Caduti, alle 11 messa in piazza del lago, alle 12.30 pranzo per l’anziano e festa, alle 12.45 apertura cucina e alle 21 serata danzante con i Plaza Band.
ARCISATE – Sabato 11 e domenica 12 giugno il Gruppo Culturale La Fornace delle ACLI di Arcisate presenta la festa delle Arti, dei Sapori e della Cultura persso il parco Lagozza di Arcisate (Via Crugnola, 39).
UBOLDO – Inizia sabato 11 giugno la 29esima edizione del Palio delle Contrade di Uboldo.
CARDANO AL CAMPO – Nella giornata di sabato 11 giugno si terrà a Cardano la manifestazione sportiva “Spartan Race”, che avverrà nel crossodromo del Ciglione della Malpensa e in zone limitrofe. Sono previsti oltre 6500 atleti e quasi altrettanti accompagnatori.
SOMMA LOMBARDO – Sabato 11 e domenica 12 giugno riaprono le porte delle fattorie Visconti, un piccolo angolo nascosto nel cuore della città che ospiterà eventi ed esposizioni e che per un week end sarà di nuovo visitabile da tutti i sommesi.
FAGNANO OLONA – Sabato 11 Giugno 2016 alle 21, il Castello Visconteo di Fagnano Olona ospiterà la serata “In cerca di Te. Un viaggio fra musica e parole”, promossa dall’Assessorato alla Cultura insieme al Liceo Musicale V.Bellini di Tradate e alla Pro Loco Fagnano Olona.

MUSICA
CARNAGO – E’ tempo di Bisboccia Fest con quattro giorni di musica, concerti ed eventi. Da giovedì a domenica: live Train To Roots, Pegboards Nerds e Achielle Lauro. Tutto il programma.
ALBIZZATE – Al The Family l’appuntamento è con la serata in jazz con Luca Musso trio. Dalle 22.
LUINO – Sabato 11 giugno ore 21 nella splendida cornice dell’antica corte di Casa Rossi, avrà luogo il concerto La mia banda suona il Jazz, anteprima della prestigiosa rassegna “Jazz in Maggiore“. Concerto di beneficenza a favore del Centro di Aiuto alla Vita di Luino.

ARTE
MACCAGNO – Progetto Arti al Museo Parisi Valle. In mostra le opere dell’Associazione Liberi Artisti di Varese
SESTO CALENDE – Una mostra “Sottosopra” all’ex-Bottegone. L’ex supermercato presenta una mostra disegnata intorno alle nozioni di sopra e sotto, ispirata alle riconfigurazioni di Ugo La Pietra e interamente sviluppata sul soffitto e sul pavimento
VARESE – Il Teatro sociale di Varese: una mostra lo racconta. Libri, libretti, giornali ed affissioni pubbliche tra il 1791 e il 1930 per ricordare il massimo polo cittadino del XIX secolo.
VARESE – Gli scatti di Gianfranco Brebbia in mostra alla BCC. Si inaugura lunedì 13 giugno nella filiale varesina della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate la mostra fotografica “Idea assurda per un filmaker”; selezione di scatti in bianco e nero dall’Archivio dell’artista varesino.
LEGNANO – Franco Fossa: ultima visita guidata con gli studenti. Saranno i ragazzi del Classico Linguistico Galilei ad accompagnare il pubblico tra le oltre cinquanta opere tra sculture in gesso, cera, legno, bronzo e disegni a pastello, realizzate da uno dei più significativi autori del secondo dopoguerra italiano.
VIGGIÙ – Vittorio Tavernari al Museo Butti di Viggiù. In mostra sette sculture e ventidue disegni, molti dei quali inediti. Per la prima volta le opere di un artista vengono esposte anche all’interno della Gipsoteca.
MARNATE – I Piccaia espongono al Municipio di Marnate. Nuovo progetto espositivo per gli artisti padre e figlio. In mostra opere inedite mai esposte.
GALLARATE – Max De Aloe apre la Maga Estate. Il musicista presenta Borderline e altri racconti nell’anfiteatro esterno del Museo.
GALLARATE – Dagli scarichi delle tintorie agli aironi: la metamorfosi dell’Arno. Nelle acque un tempi inquinatissime sono tornati pesciolini, rane, aironi. In una mostra il Fotoclub il Sestante accosta le due immagini: quelle del 1972 e quelle di oggi.
GALLARATE – Settimana di eventi con il Premio Gallarate. Proseguono gli appuntamenti per grandi e piccini intorno alla mostra del Premio Gallarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.