Wikimania? E’ gioia pura
Foto di gruppo nell'ultimo giorno del grande raduno che ha "sconvolto" il piccolo paese di Esino Lario. Ecco i numeri di un grande successo

Si è chiusa oggi, domenica 26 giugno, la dodicesima edizione di Wikimania, con il ringraziamento del fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales e di tutti i rappresentanti delle istituzioni che hanno reso possibile l’evento, insieme allo straordinario contributo di 168 volontari e di tutti gli esinesi. Jimmy Wales ha salutato tutti così: «L’unica parola che riassume tutto questo è gioia»
Come da tradizione di Wikimania, l’ultimo atto della conferenza è stata la foto di gruppo (Autore dello scatto Niccolò Caranti).
Ecco alcune curiosità sull’edizione 2016 di Wikimania, che ha ospitato in questa settimana una serie di conferenze, incontri, sessioni di programmazione e workshop, con l’obiettivo comune di migliorare Wikipedia e dimostrare che è possibile produrre conoscenza ovunque grazie anche alle nuove tecnologie.
Da ricordare che la provincia di Varese è stata protagonista attiva della manifestazione visto che la Elmec di Brunello ha fornito l’infrastruttura IT per l’intero evento, dalle postazioni di lavoro alle stampanti, fino ai server virtuali ed alla capacità computazionale del nuovo data center ed Eolo, che ha sede a Busto Arsizio, ha fornito invece la connettività internet a banda ultralarga – 1Gbps ‐ all’intero evento portando la fibra ottica in una zona altrimenti isolata.
Età del partecipante più giovane: 3 anni
Età della persona più anziana: 73 anni
Gruppo straniero più numeroso: Germania, con oltre 70 partecipanti
Famiglia di Esino con più ospiti in casa: famiglia Terzoli, dieci ospiti (gruppo di Wikimedia Italia).
Nazionalità: oltre 70 paesi di provenienza
Studenti volontari: un centinaio, più 20 studenti di Busto Arsizio che sono stati impegnati a Malpensa nell’accoglienza dei partecipanti
Volontari totali (studenti compresi): 168
Paese più lontano: Nuova Zelanda
Totale registrati: 1368 (inclusi i volontari)
Tutti gli articoli su Wikimania
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.