La biblioteca non chiude: ecco gli orari di agosto
Nessuno stop per la biblioteca cittadina, solo quale rimodulazione negli orari. Ecco tutte le informazioni per chi vuole leggere ad agosto

La Biblioteca Gian Battista Roggia non chiude nel mese di agosto, ma resta a disposizione dei cittadini proprio nel periodo in cui si ha più tempo per dedicarsi alla lettura: si prevede soltanto un’apertura “ridotta” nelle mattine dei sabati 13, 20 e 27, giorni in cui saranno aperte le sezioni del piano terra (bancone/magazzino, sezione periodici e sala Monaco) e chiuse le sezioni al primo piano (ragazzi e letteratura).
L’orario estivo, che sarà in vigore fino al 10 settembre, è il seguente:
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ
9.00 – 18.45 – Bancone/magazzino, Sezione periodici e Sala Monaco: Iscrizione, lettura in sede, prestito, internet, ricerche catalogo on-line (Opac)
9.00 – 12.30 e 14.30 – 18.45 – Sezione ragazzi e sezione letteratura (primo piano): Iscrizione, lettura in sede, prestito, ricerche catalogo on-line (Opac), storia locale (presso sez. letteratura, su appuntamento)MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO
9.00 – 14.00 – Iscrizione, lettura in sede, prestito e restituzione in tutte le sezioni della biblioteca, ritiro documenti prenotati (bancone piano terra), lettura quotidiani e riviste, internet, ricerche catalogo on-line (Opac) e storia locale (presso sez. letteratura, su appuntamento)
Rispetto agli anni scorsi, si segnala la novità dell’apertura delle sale al primo piano (letteratura e ragazzi) anche nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì (l’anno scorso, in quei giorni, le sezioni del primo piano erano aperte solo al pomeriggio) dalle 9 alle 12.30.
Si segnala inoltre che la rete bibliotecaria provinciale ha sospeso il servizio di prenotazione on-line e l’interprestito fino al 20 agosto, ma non è sospeso il servizio di prenotazione di libri e documenti disponibili nella biblioteca di Busto Arsizio: basta recarsi in biblioteca o telefonare al numero 0331 635123.
Si ricorda infine che per tutti gli utenti è disponibile la piattaforma MediaLibraryOnLine, che permette di prendere in prestito e-book dei principali editori, consultare banche dati ed enciclopedie, leggere quotidiani e periodici, ascoltare audio musicali e audiolibri. Gli e-book possono essere fruiti in download, sia con il prestito, che con l’interprestito, con una procedura molto semplice: basta essere iscritti ad una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario, registrarsi sui servizi online della rete bibliotecaria varesina e usare le stesse credenziali per accedere al portale MLOL.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.