Proxima Cen, il pianeta gemello della Terra sotto la lente del Gat

Appuntamento lunedì sera al cinema Grassi per il nuovo incontro organizzato dal Gruppo Astronomico Tradatese

Proxima Cen

Negli ultimi 20 anni sono stati scoperti oltre 3000 pianeti extrasolari, ossia pianeti che ruotano attorno a stelle differenti dal Sole. Ma essendo le stelle coinvolte lontane decine o centinaia di anni luce, la conoscenza dei loro pianeti è sempre stata parziale e difficile. Alla fine di Agosto di quest’anno la famosa rivista NATURE ha però riportato una scoperta di portata storica, ossia la presenza di un pianeta di tipo terrestre nientemeno che attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sole, distante ‘solo’ 4 anni luce. Inevitabile che il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, dedicasse una intera serata all’evento. L’appuntamento è programmato per Lunedì 24 Ottobre, alle 21 al Cine GRASSI di Tradate sul tema: TUTTA LA VERITA’ SUL PIANETA DI PROXIMA CENTAURI. Relatore Cesare Guaita, Presidente del GAT.

Va subito aggiunto che Proxima Cen è una stella 10 volte meno massiccia del nostro Sole, quindi è una stella piccola e ‘fredda’ (3000°C..) che gli scienziati chiamano nana rossa. Non si tratta però di una stella eccezionale, perché stelle di questo tipo costituiscono l’80% delle stelle della nostra galassia. Data la bassa temperatura di Proxima Cen, la fascia entro cui l’acqua può rimanere in forma liquida si trova ad una distanza compresa tra soli 3 ed 8 km. Ebbene, in questa fascia, detta ‘fascia di abitabilità’ il formidabile spettrografo HARPS applicato al riflettore da 3,6 metri di la Silla in Cile, lavorando incessantemente per i primi mesi del 2016, ha scoperto un pianeta di 1,3 masse terrestri. La metodologia della scoperta è ben nota in astrofisica: si tratta della misura (per via spettroscopica) dello spostamento della stella indotto dal movimento del suo pianeta.

La cosa straordinaria è che il pianeta di Proxima Cen si trova in piena fascia di abitabilità a soli 7,5 milioni di km dalla stella (per confronto la stella dista 150 milioni di km dal Sole), quindi le ruota attorno in soli 11,2 giorni. In altre parole, lassù un anno dura solo 11,2 giorni ! Si tratta quindi di un mondo ‘terrestre’ dove sono possibili fenomeni incredibilmente differenti da quelli che noi conosciamo, le cui caratteristiche rimangono al momento quasi sconosciute. Un problema cui daranno un primo contributo i grandi mega-telescopi del prossimo decennio. Ma, come ci hanno insegnato benissimo i pianeti solari, l’unica azione definitiva per la conoscenza completa del pianeta di Proxina Cen, sarebbe quella di osservarlo da vicino con una missione spaziale dedicata. Peccato che, alla distanza di 4,2 anni luce, ci vorrebbero più o meno 20 mila anni per arrivare da quelle parti con una sonda come New Horizons, la più veloce finora inviata nello spazio.

A meno che… A meno che non abbia successo il cosiddetto progetto Breakthrough Starshot (liberamente: ‘grande salto verso le stelle’) suggerito tra gli altri da Stephen Hawking e presentato il 16 Aprile 2016 a New York dal miliardario russo Yuri Milner che ha concesso un finanziamento iniziale di 100 milioni di dollari. Il progetto ha come scopo quello di arrivare a Proxima Cen in 20 anni grazie all’invio di una moltitudine di mini-astronavi a vela cui un raggio laser di 100 Gigawatts dovrebbe conferire una velocità pari al 20% della luce. Fantascienza? Forse. Sta di fatto che Yuri Milner, che ha 54 anni, è fermamente intenzionato a fare ogni sforzo finanziario per accelerare al massimo il progetto, in modo di poterne vedere anche personalmente la realizzazione.

di
Pubblicato il 21 Ottobre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.