Dove leggiamo le notizie? News e giornalisti ai tempi di Facebook
I nuovi scenari aperti dalla diffusione esponenziale delle piattaforme di social network mettono editori, giornalisti e fruitori dell'informazione di fronte a nuove domande

Tanti giornalisti, ma non solo, all’incontro che questa mattina in Sala Campiotti ha visto a confronto cinque esperti dell’informazione, nazionale e locale su uno dei temi più attuali per gli addetti ai lavori ma anche per i fruitori finali delle notizie.
Marco Pratellesi, già responsabile del Corriere.it e giornalista dell’Agi, Marco Delmastro direttore di AgCom, Antonio Rossano, giornalista ed esperto di comunicazione e il direttore di Varesenws Marco Giovannelli, hanno discusso di “distributed news”, cioè della crescente frammentazione della distribuzione delle notizie nell’ecosistema dell’informazione digitale.
All’incontro ha dato il suo contributo anche Anna Masera, public editor della Stampa, in collegamento via Skipe.
I nuovi scenari aperti dalla diffusione esponenziale delle piattaforme di social network, con Facebook in posizione sempre più dominante, mettono editori, giornalisti e fruitori dell’informazione di fronte a nuove domande.
“L’avvento del digitale, il predominio del mobile, la diffusione dei socialnetwork hanno rivoluzionato il modo di fruire le notizie – ha detto Antonio Rossano – E’ diminuita l’importanza del brand, la testata: oggi conta di più il nome del giornalista e la sua attività sui social. Cresce il ruolo dei video, ed è cambiato, spesso in modo drammatico, l’equilibrio economico”.
Molto interessanti i dati forniti da Marco Delmastro, direttore dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che ha spiegato come quello dell’informazione digitale è un ecosistema complesso, con un mercato difficile e con più versanti, che pone continuamente nuove sfide agli editori.
“Il tema oggi non è più dove leggiamo le notizie, ma cosa leggiamo. Siamo nell’era della post verità – ha detto Marco Pratellesi – ma allora qual è il ruolo del giornalista oggi? Credo sia ancora, e sempre di più, quello di verifica della verità e della trasparenza, oggi più che mai necessarie”.
Marco Giovannelli ha riportato il tema sull’informazione locale, sottolineando come per un giornale locale online come Varesenews, le piattaforme social diventano uno strumento in più di vicinanza, racconto e dialogo con il territorio.
“Se oggi i nostri interlocutori sono su Facebook e Twitter, quelli sono i luoghi dove dobbiamo andare” ha detto infine Anna Masera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.