Non smantellate le sezioni provinciali della polizia postale
I segretari Giorgio Saporiti del Silp Ggil e Francesco Cianci di Uil Polizia chiedono al ministero di non razionalizzare ulteriormente i vari presidi territoriali della polizia postale

I sindacati di polizia, Silp Cgil e Uil polizia, protestano contro il nuovo progetto del ministero dell’Interno per la riduzione dei presidi territoriali di polizia. In particolare il progetto riguarda la soppressione di gran parte delle sezioni provinciali della polizia postale e delle comunicazioni. «Si tratta di organismi che per l’altissimo livello di competenza tecnica che hanno saputo sviluppare grazie all’attuale organizzazione – spiegano i due segretari provinciali, Giorgio Saporiti e Francesco Cianci – svolgono per l’intero ambito provinciale una funzione essenziale sia in tema di contrasto alla criminalità informatica, sia in tema di prevenzione, attraverso la formazione degli operatori del settore educativo, in particolare quello giovanile. Non solo per la capillarità con cui i nuovi sistemi di comunicazione elettronica si sono diffusi ad ogni livello, ma anche per l’importanza che sono venuti ad assumere nella quotidianità di ognuno, è invece evidente che questa è la linea da cui passa la nuova frontiera per la protezione dell’individuo dalle forme di criminalità più ignobili, quelle che entrano nelle case, nascoste fra le pieghe della tecnologia».
Secondo i sindacati, sono i dati dello stesso ministero dell’Interno a evidenziare che i reati commessi attraverso i sistemi informatici sono in forte crescita in tutto il Paese. «Ci sarebbe bisogno di potenziare la lotta a questa specializzazione criminale attraverso un’attività di polizia – continuano Saporiti e Cianci – almeno altrettanto capace e specializzata, come appunto la Polizia Postale e delle Comunicazioni. La nostra preoccupazione nasce dal fatto che mentre il ministero dell’Interno ha scelto di indebolire le sezioni di Polizia Postale come quella di Varese, andando addirittura verso il loro smantellamento, nessuno dei reparti territoriali delle forze di Polizia abbia in questi anni neppure lambito lo stesso livello di know-how né la stessa capacità di tenere aggiornate le tecniche e le dotazioni nel vorticoso campo dell’evoluzione tecnologica. Il rischio è che al di là delle rassicuranti formule declaratorie che possiamo già oggi prevedere, in nome di questa “razionalizzazione” venga in realtà soppresso un presidio che racchiude un patrimonio professionale esclusivo, che andrebbe invece potenziato in quanto strategico per la difesa dell’intera comunità provinciale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.