Legambiente: “Smog, le misure d’emergenza non bastano”
Per il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia servono scelte di rilancio del trasporto pubblico e di riduzione delle emissioni dagli impianti di riscaldamento domestici

Sale l’allarme per le condizioni dell’aria in tutta la regione e Legambiente ribadisce la necessità di interventi più decisi, che vadano oltre l’emergenza: “Servono scelte di rilancio del trasporto pubblico e di riduzione delle emissioni dagli impianti di riscaldamento domestici”, dice in una nota il responsabile Trasporti di Legambiente Lombardia Dario Ballotta.
“Non c’è il miracolo dietro l’angolo. Per battere lo smog non bastano, anche se sono le benvenute, nuove misure d’emergenza. I pannicelli caldi (targhe alterne, limitazioni di velocità, stop agli euro 3 etc.) hanno caratterizzato il passato e hanno lasciato inalterato le cose – prosegue Ballotta – Le ferrovie svolgono un ruolo troppo marginale solo 700mila i pendolari usano il treno. Davvero pochi se si pensa che nella sola Monaco di Baviera circolano il doppio di pendolari al giorno in treno”.
La prima cosa da fare, secondo Legambiente, è migliorare la qualità e l’offerta del servizio di trasporto pubblico: “Prima di tutto va offerto un efficiente servizio pubblico in tutte le città e provincie lombarde. Vanno anche potenziati i trasporti extraurbani e tra hinterland e hinterland che invece stanno crollando. Nessun governo locale europeo lascerebbe la programmazione dei servizi di trasporto in mano ad Agenzie della Mobilità senza competenze e nate già vecchie con logiche spartitorie. ATM e aziende ti trasporto urbane, aziende di autobus extraurbane e ferrovie (compresa Trenord) tra loro non dialogano, non hanno strategie comuni e qualche volta addirittura sono configgenti come nei tanti casi dove vi sono delle sovrapposizioni di offerta di servizi sulla stessa tratta. Basti pensare che non c’è ancora un biglietto unico integrato valido per tutti i mezzi come in ogni città europea. Peggio non esiste un organismo di coordinamento (autority) della mobilità metropolitana e lombarda”.
Infine, secondo Ballotta, “un piano per il superamento degli impianti di riscaldamento a gasolio deve caratterizzare senza rinvii il prossimo futuro”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.