Prevenzione: la Regione stanzierà quasi due milioni di euro in più
Approvata a maggioranza in Commissione la parte contenuta nel progetto di legge 228Ter. Più attenzione ai corretti stili di vita, alla lotta a tabagismo, malattie trasmesse sessualmente e dipendenze

Più prevenzione. L’impegno contenuto nella riforma della sanità è divenuto concreto con il via libera a maggioranza in Commissione Sanità della parte dedicata alla prevenzione inserita all’interno del cosiddetto progetto di legge n.228 TER e che contiene anche i capitoli dedicati al diabete.
«Con questo provvedimento –ha spiegato il Presidente della Commissione Fabio Rolfi (Lega Nord)- introduciamo principi innovativi che danno finalmente un giusto peso alle politiche di prevenzione, senza le quali nessun sistema sanitario oggi può più reggere davanti al peso crescente delle cronicità. Investiamo di più sulla prevenzione con risorse certe e aumentate di quasi 2 milioni di euro all’anno, per diminuire i costi e la ricorrenza delle cronicità».
Il testo approvato oggi stabilisce che Regione Lombardia dovrà versare almeno il 5% del fondo sanitario regionale per le politiche di prevenzione: oggi ne versa quasi il 4%, con aumento di risorse annue che sarà quindi pari ad almeno un milione e 800mila euro, nel rispetto peraltro anche delle indicazioni e delle direttive fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
«Vengono inoltre declinati espressamente gli obiettivi –ha aggiunto il Presidente Rolfi- individuati nella ricerca di uno stile di vita corretto, nella lotta al tabagismo e alle dipendenze, nell’adozione di una alimentazione sana e corretta e nel contrasto alle malattie infettive, tra cui anche quelle a trasmissione sessuale».
Attenzione particolare viene dedicata alle malattie attribuibili alla sfera dell’igiene ambientale con il coinvolgimento diretto di ARPA e delle ATS nei compiti di sorveglianza attiva sulle esposizioni ambientali. Infine il provvedimento declina in modo esplicito la promozione dell’attività e dell’esercizio fisico finalizzato al contrasto alle patologie croniche, anche mediante prescrizione medica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.