Settima edizione per “Spirto gentil”
Concerti serali e per le scuole, lezioni magistrali e una serata evento nel programma 2017 del festival di musica classica ospitato al Teatro del Popolo

Con il festival “Spirto Gentil”, proposto dal Centro Culturale Tommaso Moro, ritorna il consueto appuntamento con la musica classica in un percorso che anche quest’anno propone, oltre al godimento dell’ascolto di brani grande fascino, una modalità di incontro con la musica classica fruibile da tutti. “Spirto Gentil” infatti, sin dalla prima edizione, vuole essere occasione di educazione all’ascolto e possibilità di incontrare, nella forma dell’opera artistica, testimonianze del desiderio di felicità proprio di ciascun uomo. «Quest’anno, nella serata conclusiva del 18 febbraio, il Festival va alla radice del suo nome e del motivo per cui è stato pensato. Incontreremo infatti sia attraverso la musica che con testimonianze riferite ad alcuni suoi grandi maestri – Romano Guardini e Gaetano Corti – la genialità, la sensibilità ed il carisma di don Luigi Giussani».
Mercoledì 15 febbraio ore 9.00 e 11.00 (per le scuole)
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Al piano: il maestro Francesco Pasqualotto.
Per far fronte alle numerose richieste è stato aggiunto un secondo imprevisto concerto:
Mercoledì 15 febbraio ore 21.00
CONCERTO STRAORDINARIO PER PIANOFORTE DI MARIA GRAZIA BELLOCCHIO
Musiche di Gyorg Kurtag (1926) in dialogo con Domenico Scarlatti, Franz Schubert, Dimitri Sostakovich, Piotr Ilic Ciaikovsky, Leos Janacek, Johann Sebastian Bach.
Giovedì 16 febbraio ore 20.30
Duo chitarristico con Fabiola Miglietti e Davide Moneta. Musiche di Mario Castelnuovo Tedesco, Domenico Scarlatti.
A seguire: flauto (Ginevra Petrucci) e pianoforte (Francesco Pasqualotto)
Musiche di: L. van Beethoven, C. Frank, S Prokofiev
Sabato 18 febbraio ore 11.00 (per le scuole):
B. Bartok (1881 – 1945)
Lezione di Francesco Pasqualotto su “Come ascoltare la musica del ‘900”.
Sabato 18 febbraio ore 21.00
ALL’ORIGINE DI “SPIRTO GENTIL”: OMAGGIO A DON GIUSSANI
Una serata speciale, tra parole, musica ed immagini, per rievocare l’origine della genialità di don Luigi Giussani.
Testi di: Giussani, Leopardi, Guardini, Ratzinger, Savorana, Corti.
Musiche di: Donizetti, Beethoven, Chopin (alcune eseguite dal vivo)
Studi e ricerche su Romano Giardini e Gaetano Corti a cura Monica Zappa Scholz e don Antonio de Paolis.
TUTTI GLI EVENTI SI TERRANNO PRESSO IL TEATRO DEL POPOLO
VIA PALESTRO, 5 – GALLARATE
CON INGRESSO LIBERO
Centro Culturale Tommaso Moro – Vicolo del Prestino, 2 – 21013 Gallarate (VA)
cctmg@libero.it – www.cctmg.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Aggressione all'agente di Polizia Locale di Busto Arsizio. La Uil: "Mandato allo sbaraglio"
Felice su Vento caldo e siccità, si alza l'allerta per gli incendi nei boschi
Felice su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
Massimo Colombo su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
gokusayan123 su Ferrazzi: "Fontana è inadeguato a guidare la Regione. Ora dobbiamo cambiare"
Felice su Venegono Superiore, il Comune si ribella: "Non abbandoneremo Pianbosco agli spacciatori"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.