Dalla baulatura al piatto: un anno di cure per i bianchi turioni di Cantello
C'è tanto lavoro dietro ai bellissimi mazzi di asparagi bianchi che sono una delle produzioni più apprezzate della Valceresio e a cui è dedicata la Fiera che prende il via venerdì 19 maggio

C’è tanto lavoro dietro ai bellissimi mazzi di asparagi bianchi che sono una delle produzioni più apprezzate della Valceresio, e che per due fine settimana si potranno gustare alla Fiera dell’asparago di Cantello
L’asparago trova il suo periodo di maturazione e raccolta tra i primi di aprile e la fine di maggio. Il lavoro degli agricoltori però non si limita solo alla primavera. Infatti gli asparagi hanno bisogno di cure e manutenzione praticamente tutto l’anno.
Subito dopo la raccolta i terreni vengono concimati e le piante lasciate crescere e fiorire per tutta l’estate. Durante questo periodo è necessario estirpare le erbacce e debellare eventuali insetti, poiché l’asparago ha una salute abbastanza cagionevole e rischia malattie frequenti.
Durante l’autunno gli arbusti ormai secchi vengono strappati ma le zampe – cioè le radici – rimangono sotterrate. Dopodiché il suolo viene spianato e riconcimato in vista dell’inverno.
In marzo ricominciano i lavori, con i campi che vengo ripuliti e preparati per la baulatura. Questo procedimento consiste nel formare file di terra cumulata per tutta la lunghezza del campo, dal quale spunteranno le gemme dei turioni.
Alla baulatura segue la cosiddetta “pacciamatura”, cioè la copertura dei cumuli con teli scuri, utili per oscurare gli asparagi dal sole e non permettere il proliferare di erbe infestanti. Tramite l’utilizzo di un vomere, un lato del telo viene interrato, mentre l’altro bloccato con sacchi di sabbia, in modo da poter esser alzato e richiuso per la raccolta.
Dalla fine del processo di pacciamatura parte il periodo di attesa, che si concluderà agli inizi di aprile con lo spuntare dei primi turioni bianchi. La raccolta avviene attraverso l’utilizzo della sgorbia, un attrezzo dotato di lama che viene conficcato nel terreno per tagliare l’asparago alla base.
Raccolti all’interno di ceste, gli asparagi vengono portati alle rispettive aziende agricole. Dopo essere lavati e tagliati saranno pronti per la vendita e il consumo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.