Giacomo Mazza: «Quando andammo nel Veneto a studiare gli asparagi»
Giacomo Mazza, responsabile dell’omonima azienda agricola, è uno dei leader della produzione dell'asparago bianco di Cantello

Giacomo Mazza, responsabile dell’omonima azienda agricola, è uno dei leader per quanto riguarda gli asparagi. La sua esperienza è partita negli anni ’90 dal sodalizio stretto con le altre aziende locali.
È iniziata presto la stagione quest’anno?
«Sì, circa due settimane prima rispetto al solito. Il caldo di marzo ha fatto partire prima i lavori ma ora gli asparagi stanno soffrendo questo clima freddo».
State subendo ripercussioni per quanto riguarda la produzione e la vendita?
«Certamente la produzione è minore rispetto ad un mesetto fa, ma per fortuna la vendita procede regolarmente».
Quali sono i numeri della vostra produzione?
«Difficile a dirsi, dipende tutto dalla stagione. Il caldo permette un lavoro continuo mentre una primavera piovosa rallenta lo sviluppo dei turioni».
La vostra storia è iniziata negli anni ’90 con le altre aziende locali?
«Sì, iniziammo praticamente insieme. Andammo nel Veneto a studiare come produrli seriamente e quali strumenti erano necessari alla lavorazione».
Quanto è rilevante la Fiera che annualmente si tiene in paese?
«Parlano i numeri: è dal 1939 che si tiene quasi ininterrottamente, giunta alla 77esima edizione. Stiamo parlando della fiera più longeva della provincia, nonché della regione. Sono sempre tanti i visitatori che fanno visita alle bancarelle, al tendone e alle esposizioni».
Quali zone riuscite a coprire?
«L’asparago di Cantello riesce ad arrivare fino a Milano e Brescia, oltre che in Svizzera».
Cosa offrite al consumatore?
«Asparagi freschi durante la primavera e in agrodolce durante l’anno. Inoltre produciamo creme e sughi grazie al supporto di una ditta agroalimentare esterna».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.