Una nuova collaborazione con CoopLombardia e due nuovi Giacomini d’oro per Fondazione Giacomo Ascoli
Alla Madonnina di Cantello l’annuale cena con assemblea della Fondazione ha celebrato l’impegno dei volontari e lanciato la card solidale “Coop per la salute”, che contribuirà a finanziare i progetti a sostegno di bambini e ragazzi in cura all’Oncoematologia pediatrica di Varese e delle loro famiglie e la ricerca scientifica sul linfoma pediatrico

Nuove progettualità e validi esempi di affetto e impegno per garantire maggiori possibilità di guarigione e migliore qualità di vita ai bambini dell’Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale del Ponte e alle loro famiglie. Questi i temi al centro dell’assemblea annuale di Fondazione Giacomo Ascoli che si è svolta nella serata di giovedì 29 maggio alla Madonnina di Cantello.
Grande attenzione durante la serata alle immagini delle strutture realizzate dalla Fondazione: il 6 giugno sarà inaugurata la palazzina “Il Faro” in largo Flaiano a Varese, che ospiterà i familiari dei pazienti ricoverati all’Oncoematologia pediatrica di Varese, ricercatori e specializzandi in medicina ed altre associazioni di terzo settore. Dopo l’estate saranno inaugurate di tre Camere protette che completano l’Ospedale Del Ponte aprendo la possibilità di lunghe degenze per i malati più fragili, di cui si attendono solo i collaudi. «Quando saranno operative potremo realizzare il principale obiettivo della Fondazione – ha detto Marco Ascoli, presidente della Fondazione intitolata al figlio Giacomo – una struttura Oncoematologica pediatrica completa, ai massimi livelli di eccellenza, da inserire nella Rete oncoematologica lombarda e dove garantire ai bambini le maggiori possibilità di cura, ai massimi livelli e vicino casa».
Per sostenere i progetti di assistenza medica e psicologica, di accoglienza rivolte ai pazienti malati e alle loro famiglie, e di ricerca scientifica da oggi la Fondazione ha uno strumento in più: la card Coop per la salute. «Dalla condivisione di valori profondi come umanità, speranza e impegno verso un’assistenza completa e qualificata per le bambine e i bambini affetti da patologie oncoematologiche, e per sostenere la ricerca scientifica nasce questa nuova charity card, con i loghi di Fondazione Giacomo Ascoli e Coop», ha spiegato il presidente di Coop Lombardia, Alfredo De Bellis, intervenendo alla serata (a sinistra nella foto mentre stringe la mano a Marco Ascoli).
Passando semplicemente la card in cassa, soci e clienti della Coop potranno sostenere attivamente i progetti della Fondazione perché il 3% del valore della loro spesa sarà devoluto da Coop Lombardia alla Fondazione. E così ad ogni utilizzo: un gesto semplice ma concreto che tuttavia produrrà grandi vantaggi ed utilità in ambito sanitario, civile e solidaristico.
Un esempio di virtuosa sinergia tra mondo cooperativo e terzo settore, accomunati dalla volontà di migliorare la qualità della vita dei più fragili con impegno, per una comunità più attenta, solidale e responsabile.
Ogni partecipante alla serata ha ricevuto la Charity card – che potrà essere richiesta e ritirata in Fondazione Ascoli – prima di procedere con emozione all’assegnazione del Giacomino d’oro 2025, il riconoscimento annuale al volontario e alla volontaria che si sono particolarmente distinti nell’impegno a sostegno dei bambini.
Quest’anno spilla e pergamena sono per Gabriella Petullà e per l’autista Marco Puricelli. Gabriella è una “volontaria intelligente ed empatica, una presenza preziosa in Day Center e in occasione di eventi esterni”.
Impossibilitato a partecipare alla serata perché impegnato in una sua personale lotta contro la malattia, a ritirare il premio di Puricelli sono stati i suoi “colleghi di volontariato autisti” che hanno condiviso la motivazione del riconoscimento:”per avere dedicato molto del suo tempo, talvolta giornate, al trasporto dei pazienti e delle loro famiglie, con dedizione e attenzione ai loro bisogni”.
—
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.