Un trekking per far rivivere i luoghi del terremoto

Eolo sostiene “Viaggio nel paradiso della Sibilla”. Tre giorni di camminate con i muli e workshop fotografico in mezzo alla natura tra Marche e Umbria

Varie Italia

Un trekking all’insegna dell’avventura lungo gli itinerari più suggestivi che portano a Castelluccio di Norcia, luoghi colpiti duramente dal terremoto e che ora hanno bisogno di tutto il sostegno possibile per rialzarsi e riprendere le attività sociali, produttive, commerciali e anche turistiche.

Un’iniziativa che si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio, in tempo per ammirare lo spettacolo della fioritura dei Piani di Castelluccio, e che vedrà al suo fianco anche un’azienda di Busto Arsizio, Eolo, operatore di telecomunicazioni impegnato a portare internet ultraveloce nelle aree rurali italiane.

“Viaggio nel paradiso della Sibilla” (www.sibillini.love) è un trekking di tre giorni da Castelsantangelo sul Nera a Castelluccio di Norcia, un percorso a piedi di media difficoltà che i partecipanti affronteranno supportati dai muli per il trasporto di zaini e attrezzature e dormendo in tenda.

Un’occasione imperdibile per fotografare i piani fioriti insieme a professionisti dell’immagine, per conoscere la geologia del paesaggio e le recenti mutazioni del territorio. A rendere quest’esperienza ancora più magica ci sarà poi il concerto, al tramonto, del Quartetto Fancelli.

L’iniziativa è frutto di un gruppo di amici che ha deciso di dar vita a un evento unico nel suo genere, il cui obiettivo è far tornare a vivere quei luoghi. “Un viaggio nel paradiso della Sibilla” non vuole essere un evento fine a se stesso, quanto piuttosto un’esperienza di vita indimenticabile. Un’avventura da vivere all’insegna del trekking consapevole.

Eolo ha deciso di sostenere questa iniziativa perché propone un modello di fruizione della montagna informato e responsabile, e anche per dare –per quanto possibile– sostegno e continuità alla vita delle comunità di quei meravigliosi luoghi montani colpiti dal sisma.

«Questo trekking rappresenta tutto quello che è la nostra azienda –commenta Luca Spada, presidente di Eolo –: la forza, la determinazione, la capacità di stupirsi. Saremo al fianco idealmente di chi si unirà per tre giorni alla natura, che è la nostra casa, il luogo che ci accoglie anche quando sembra ostile».

Il borgo di Castelluccio di Norcia è oggi chiamato a rialzarsi dopo i terribili avvenimenti sismici dello scorso autunno. Il terremoto, pur non avendo intaccato la maestosità e la magnificenza di quei paesaggi su cui erge fiero il piccolo borgo, ha fatto di quell’area una zona “vietata”, prima di tutto ai suoi abitanti, ma anche a tutti coloro che amano lo spettacolo della fioritura e che ogni anno, quasi fosse un pellegrinaggio, raggiungevano quei luoghi per rendere omaggio a Madre Natura.

Ecco perché la promozione di un trekking consapevole.

Una parte della quota d’iscrizione verrà devoluta all’associazione “Per la vita di Castelluccio” onlus e alle iniziative di raccolta fondi del Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.sibillini.love

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Giugno 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.