Estate con gli “Amici del Piccio”
Appuntamenti a Bosco e Montegrino: grande musica. poesia e cultura nei due incantevoli centri della valle

A Bosco e a Montegrino Valtravaglia, sono programmate le manifestazioni estive, diventate ormai una tradizione, dell’Associazione Culturale “Amici di Giovanni Carnovali detto il Piccio”.
Si inizia giovedì 10 agosto, ore 19.45 a Bosco con un incontro conviviale aperto a tutti con lo scopo di trascorrere una serata in compagnia di tanti compaesani e turisti, per uno scambio di idee sulle attività proposte dall’Associazione, davanti a qualche piatto tipico della cucina di Patrizia, presso la trattoria La vecchia roccia, in via Risorgimento (prenotazioni da Patrizia).
Sempre a Bosco, Mercoledì 16 agosto, ore 21.00, nella Chiesa parrocchiale dell’Annunciazione si terrà il concerto d’organo del 37° ciclo “Antichi organi patrimonio d’Europa”, patrocinato dalla Provincia di Varese, con il contributo del Comune di Montegrino e degli Amici del Piccio.
Sull’organo Arioli e Franzetti, datato 1831, ma recentemente restaurato, si esibirà Giovanna Fornari di Parma, con musiche di Vincenzo Petrali, Antonio di Cabezon, Girolamo Frescobaldi, Michelangelo Rossi, Felice Moretti, Vincenzo Bellini, Giles Farnaby, Georg F. Handel, spaziando attraverso i secoli dal XVI° al XIX°.
L’esecuzione sarà proiettata su schermo all’interno della chiesa.
Giovedì 17 agosto, ore 21.00, al Teatro Sociale di Montegrino, la serata cinematografica sarà dedicata al ricordo di Paolo Villaggio, recentemente scomparso, con la presentazione di alcune interviste all’attore e la proiezione del film diretto da Lina Wertmuller “Io speriamo che me la cavo”, con un P. Villaggio nel ruolo inedito e commovente di insegnante.
Ma l’evento più impegnativo proposto dall’Associazione sarà proposto domenica 17 settembre a Bosco, presso la Chiesa parrocchiale, ore 16.00. Si tratta della presentazione del volume “Radici e Poesia” di Fermo Formentini, testo curato da Carolina De Vittori e dedicato all’autore del “Presepe di radici e delle Natività”, nel quale sono pubblicate anche un centinaio di poesie in dialetto e italiano scritte dal Formentini, accompagnate da altrettante foto e cartoline che illustrano la storia di Bosco nel secolo scorso. La presentazione sarà accompagnata da una breve proiezione.
Le manifestazioni sono aperte a tutti e l’ingresso è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.