La Provincia festeggia 90anni fra difficoltà e speranza
Il traguardo celebrato con un concerto dell’Ensemble d’archi de I Pomeriggi Musicali. Vincenzi: «Spero in maggiore responsabilità di Governo e Regione. Grazie a tutti i dipendenti»
Si è tenuto giovedì sera nel cortile d’onore di Villa Recalcati il concerto dell’Ensemble d’archi de I Pomeriggi Musicali di Milano con l’oboe suonato da Andrea De Francesco. Diretti dal maestro Mario Roncuzzi, i musicisti si sono esibiti in occasione della celebrazione per i 90 anni di istituzione della Provincia di Varese. L’orchestra, davanti a pubblico numeroso, ha proposto musiche di Mozart, Vivaldi, Grieg, Elgar.
«Proprio in occasione dei 90 anni della Provincia – ha detto il presidente Gunnar Vincenzi in apertura della serata – credo sia giusto prenderci qualche merito e ricordare che solo qualche mese fa la possibilità di celebrare questo traguardo era seriamente a rischio. Sono convinto, infatti, che chi sceglie di dedicarsi alla vita amministrativa abbia una serie di responsabilità davanti alle quali non si può sottrarre. E le nostre responsabilità, noi, ce le siamo sempre assunte, anche nell’affrontare scelte difficili ma necessarie».
Vincenzi ha rivendicato il lavoro svolto in questi ultimi anni, da quando cioè la Provincia è diventata un ente di secondo livello: non sono più i cittadini a votare direttaemante, ma sindaci e consiglieri comunali. «Abbiamo avviato una nuova modalità amministrativa, mettendo il nostro operato al servizio dei Sindaci e degli amministratori locali. Un esempio su tutti: sul servizio idrico abbiamo colmato un pesante ritardo e dato vita a un gestore unico provinciale. L’aver evitato il default è stato un sollievo, ma ciò non ci solleva dagli impegni e dai traguardi che intendiamo portare avanti per dare alla nostra Provincia un futuro più solido e soprattutto il ruolo istituzionale che merita, affinché possa consolidare sempre più il ruolo di una Provincia al servizio dei sindaci e dei cittadini».
Archiviato quindi il referendum del 4 dicembre che avrebbe dovuto cancellare definitivamente l’ente provincia, ora bisogna guardare avanti. «Per il futuro mi aspetto che il Governo riporti gli stanziamenti a nostro favore a un livello adeguato a gestire le funzioni fondamentali (le scuole, le strade, l’ambiente, i servizi al lavoro) e che Regione finanzi interamente le funzioni che intenderà delegarci per i prossimi anni, come la formazione professionale, la protezione civile, la polizia faunistica, i trasporti. Questo per ricreare quell’alleanza virtuosa tra enti per rendere protagonisti i nostri territori».
Vincenzi ha anche ringraziato tutti i dipendenti che «con il proprio lavoro, il proprio impegno e la propria professionalità, hanno contribuito e continuano a contribuire, a “scrivere” la storia della Provincia e a rendere questa Istituzione una realtà vicina ai suoi cittadini, ai suoi sindaci e amministratori locali».
Infine il Presidente ha anche puntualizzato il nuovo ruolo dell’Ente «con la Riforma Delrio e cambiato, pur continuando a essere cruciale per le nostre comunità. Continuo a ritenere positivi i contenuti della riforma, che vorrebbe una Provincia ancor più vicina ai nostri sindaci, agli amministratori locali e a tutti i nostri cittadini. Credo, infatti, che una realtà territoriale articolata abbia la necessità di un’istituzione che faccia da raccordo e da coordinamento tra tutte le realtà comunale su tematiche e argomenti di ampio interesse provinciale. E in questi miei anni di mandato, insieme a tutti i miei consiglieri abbiamo lavorato per tradurre nella pratica amministrativa le direttive della Legge 56».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.