Festa in piazza a Sant’Ambrogio
In programma per domenica 3 l'evento nel "salotto buono" della città

La piazza Milite Ignoto può essere definita il salotto buono di quel rione posto sulla strada che da Varese conduce al Sacro Monte e che domenica 3 settembre vedrà una serie di manifestazioni culturali, ricreative e gastronomiche organizzate dai residenti e commercianti di Sant’Ambrogio.
Il monumento ai caduti, opera dello scultore Angelo Frattini inaugurato il 29 settembre 1957, sarà il punto di ritrovo per coloro che vorranno partecipare alla visita guidata che porterà a conoscere storia e curiosità della zona centrale del rione, con il campanile, la storica chiesa della Madonna di Caravaggio, vicoli e cortili.
L’appuntamento con la guida, professoressa Albertina Galli, è previsto
alle 10.30 e percorrendo i luoghi più suggestivi del borgo si raggiungerà il parco pubblico di Villa Toeplitz, con il museo etnografico dei fratelli Castiglioni.
Dalle 12 alle 14 in vari punti di ristoro sarà possibile degustare specialità gastronomiche preparate dai negozianti del rione e dall’Oratorio.
Nel pomeriggio performance di artisti di strada, giocolieri, musicisti e poeti animeranno ogni angolo del borgo.
L’;assenza di spazi di sosta per le auto è compensata dalla comoda presenza del servizio di trasporto pubblico con gli autobus C e Z: ciò consiglia l’utilizzo del mezzo pubblico che, pur con orari festivi, unisce ogni 30 minuti il centro città al rione dalle ore 7 alle ore 20.
Premunirsi di due biglietti d’autobus può evitare il fastidio di incappare in macchinette erogatrici di biglietto che non danno resto.
Piacevoli percorsi pedonali collegano Sant’Ambrogio al quartiere Sangallo, capolinea dell’autobus B, e al rione di Velate, capolinea dell’autobus P.
La novità di questa manifestazione di fine estate dimostra la vitalità di un angolo di città che non vuole arrendersi al crescente fenomeno delle saracinesche abbassate per colpa di politiche urbanistiche che privilegiano grandi supermercati o di burocrazia e fisco che opprimono i piccoli negozianti e il patrimonio edilizio provocando l’aumento di cartelli di Vendesi o Affittasi.
Dalla presenza di residenti e visitatori si valuterà il gradimento dell’iniziativa con la volontà di renderla un appuntamento fisso, come il tradizionale piatto di Pasta e Fagioli del 7 dicembre preparato presso il circolo cooperativo l’Avvenire di Piazza Milite Ignoto.
(a cura diDomenico De Maria)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.