Prepararsi al futuro digitale: partono i corsi ITS InCom
Si svolgerà lunedì 9 ottobre la selezione per l'ammissione ai corsi di alta formazione su digitale e informatica. Competenze sempre più richieste dal mercato del lavoro

Occorre più digitale nel futuro della giovani generazioni. La necessità di investire di più e meglio nelle competenze tecnologiche è stato sottolineato più volte nel Rapporto Ocse presentato oggi a Roma dal Ministero dell’Economia e delle Finanza.
C’è bisogno di maggiori competenze e occorrono abilità per affrontare le sfide economiche sul campo. L’industria 4.0 ci catapulta in un mondo per certi versi nuovo e nuove skills saranno necessarie per competere sul mercato.
Proprio il concetto di competenze informatiche e digitali nuove è stato più volte rimarcato nell’incontro che si è svolto nella sede di Confartigianato Imprese in viale Milano a Varese dei 3 corsi ITS e del corso IFTS che la Fondazione InCom avvierà a fine ottobre.
La seconda presentazione, dopo quella avvenuta a Busto Arsizio lo scorso 22 settembre, ha visto la sala gremita di giovani alla ricerca di una risposta alle loro aspettative concrete.
Il direttore dell’Istituto, professoressa Maria Rosaria Ramponi, ha spiegato le peculiarità della proposta formativa biennale e annuale che il Ministero ha varato nel 2009. Percorsi con forte componente laboratoriale e con un monte ore di tirocinio in azienda profondamente professionalizzante.
I 4 corsi: Metodi e tecniche per lo sviluppo cloud, Digital communication, New media marketing e tecniche di networking sono stati presentati insieme alle aziende partner tra cui la nostra azienda Vareseweb che edita il giornale.
Dopo le esperienze positive del Digital Camp, abbiamo deciso di inserirci nel canale istituzionale aderendo alla Fondazione del territorio che offre percorsi legati alla digital communication.
Tra i sostenitori della Fonazine anche Confartigianato: « Crediamo in questo canale di formazione – spiega Umberto Rega, responsabile di Confartigianato – Sono le nostre stesse aziende a richiedere lavoratori con competenze digitali. Noi stessi, nel 2014, abbiamo avviato Faberlab per promuovere e favorire la digitalizzazione e aumentare le occasioni di formazione in questo settore».
A raccomandare i percorsi ai potenziali nuovi iscritti anche due ex studenti che hanno raccontato le loro scelte e le occasioni che si sono presentate al termine del loro impegno.
C’e ancora tempo per iscriversi on line fino a domani, 6 novembre, e partecipare alla selezione che sarà lunedì 9 ottobre con inizio alle 14.30 nella sede dell’Ite Tosi in viale Stelvio 173 a Busto Arsizio
Per info: http://itsincom.it/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.