Sfreccia sulle strade di Varese la nuova Vespa “Sei Giorni”
La scelta di Varese come location per questa presentazione stampa non è casuale: nel 1951 la nostra città fu la sede della 26° edizione della Sei Giorni motociclistica Internazionale che vide, tra lo stupore generale, la conquista di 9 medaglie d’oro da parte delle piccole e guizzanti Vespa 125

In questi giorni, girando per Varese, qualcuno avrà notato cinque fiammanti Vespa di colore verde procedere diligentemente in fila lungo le nostre strade. Si tratta di giornalisti prevenienti da tutta Europa che, fino a lunedì prossimo, proveranno in anteprima la nuova “Sei Giorni”, ultima versione del popolare scooter prodotto a Pontedera.
La scelta di Varese come location per questa presentazione stampa non è casuale: nel 1951 la nostra città fu la sede della 26° edizione della Sei Giorni motociclistica Internazionale che vide, tra lo stupore generale, la conquista di 9 medaglie d’oro da parte delle piccole e guizzanti Vespa 125. Per dovere di cronaca la classifica generale vide la vittoria della nazionale dell’esercito inglese.
Un successo ottenuto grazie anche a un tracciato che seppe esaltare la leggerezza e maneggevolezza tipiche della Vespa, particolarmente a suo agio sulle strette e tortuose strade del Varesotto e province limitrofe.
Alcune di queste, come la salita al Campo dei Fiori, Brinzio e il passo di San Antonio, sono parte del percorso di prova che i giornalisti percorrono durante la presentazione stampa così come i partecipanti della rievocazione organizzata dal VAMS (Varese Auto Moto Storiche), giunta quest’anno alla sua sesta edizione.
A pochi mesi dalla nascita dell’iniziativa Varese Terra di Moto” sostenuta dalla CCIAA e dalla Varese Sport Commission, la presenza di questo evento organizzato dal primo costruttore nazionale di motocicli al Palace Hotel di Varese è certamente di buon auspicio per continuare a sviluppare il progetto, magari con una piccola aggiunta: Varese Terra di Moto e di Vespa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.