Un accordo per valorizzare le grotte dell’Orrido
Siglata un'intesa per la valorizzazione del più esteso traforo idrogeologico della Lombardia. La collaborazione durerà 5 anni

È stato approvato nell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Cunardo l’accordo tra Comune di Cunardo, Parco regionale del Campo dei fiori, Gruppo speleologico prealpino e Gruppo grotte CAI di Carnago per la gestione e la valorizzazione dell’Orrido di Cunardo. Le grotte cunardesi rappresentano il più esteso traforo idrogeologico della Lombardia, un complesso carsico costituito da un labirinto di gallerie e grotte, che si susseguono per circa mezzo chilometro, scavate dal torrente Margorabbia.
Grazie a questo accordo il Parco del Campo dei fiori si impegnerà a sviluppare la destinazione didattica e la potenzialità turistico-ricettiva del sito, il Comune vigilerà sulla manutenzione delle grotte e delle pertinenze mentre il Gruppo speleologico prealpino e il Gruppo Grotte CAI di Carnago si occuperanno dell’accompagnamento in sicurezza dei visitatori.
L’intesa ha una durata di cinque anni. «Si tratta di un accordo importante per il Comune di Cunardo – commenta l’amministrazione comunale – i nostri straordinari beni naturali sono la ricchezza più grande del territorio. Abbiamo il dovere di rispettarli, di custodirli e di valorizzarli permettendone la fruizione al più alto numero di visitatori, dagli alunni delle scuole ai ricercatori. In questi anni gli interventi di messa in sicurezza degli accessi e della SP 30 hanno aumentato sensibilmente il numero degli ingressi ed era quindi necessario un salto di qualità nella gestione e nella valorizzazione del complesso carsico, che è un patrimonio regionale».
«Grazie all’impegno del Parco del Campo dei Fiori – concludono gli amministratori cunardesi – sarà possibile continuare nell’opera di promozione turistico-didattica dell’Orrido mentre grazie alla collaborazione con il Gruppo speleologico prealpino e con il Gruppo grotte CAI di Carnago continuerà lo studio geologico delle grotte e sarà possibile per tutti i visitatori scoprire in sicurezza le spettacolari gallerie».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.