Un corso di politica per i giovani, lo organizza la Diocesi
Lezioni in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore cominceranno venerdì 20. Prima tappa: Villa Cagnola

Venerdì 20 ottobre, inizia il corso per i giovani che intendono impegnarsi in politica promosso dalla Diocesi di Milano in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Istituto per gli studi di politica internazionale e la rivista dell’Unione giuristi cattolici italiani, Iustitia.
La prima tappa del corso – che occuperà il week end – è in programma a Villa Cagnola di Gazzada (Varese) e si svilupperà lungo due giornate che metteranno a tema la domanda: «È possibile una società senza politica?»
Venerdì, alle 17.30, dopo la proiezione di video interviste ai giovani, interverranno Francesco D’Agostino (giurista, docente presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, la Lumsa e la Pontificia Università Lateranense) e Cesare Mirabelli (giurista, già vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura e presidente emerito della Corte costituzionale).
I lavori riprenderanno la mattina successiva, sabato, alle 9.30 con le relazioni di Antonio Villafranca (ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale) sulla situazione internazionale e di Piero Bassetti (imprenditore, già presidente della Regione Lombardia e deputato) e Roberto Mazzotta (banchiere e politico, già presidente di Cariplo e di Banca Popolare di Milano) su globalizzazione e rivoluzione tecnologica. Nel pomeriggio ragioneranno su economica e finanza Simona Beretta (economista dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e Andrea Perrone (giurista).
La conclusione è prevista per le 16.30.
Gli altri moduli del corso si terranno il 10 e l’11 novembre “Perché è in crisi la politica tradizionale?” ancora a Villa Cagnola; il 19-20 gennaio “Che cosa è il bene comune?” e il 23 e 24 febbraio “Le istituzioni: perché?” all’Istituto Paolo VI a Brescia.
«Da un lato, troviamo sempre meno persone che si recano alle urne, dall’altro, sta uno stile improvvisato d’amministrazione: noi crediamo che non possa esistere un mondo senza politica e confidiamo di ritrovare il senso profondo che deve guidare ogni cristiano che decide d’impegnarsi in un ambito oggi poco di moda ma strategico per in bene del Paese», spiega don Walter Magnoni, responsabile del Servizio diocesano per il Lavoro e Vita Sociale.
«Nell’attuale complessa e fragile situazione politica italiana – aggiunge Benito Perrone, condirettore di Iustitia e vicepresidente centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani – è che c’è bisogno di politici che conoscano la politica e sappiano fare politica; di amministratori che sappiano amministrare e sappiano che cosa amministrano; di legislatori che sappiano scrivere le leggi; di cittadini che sappiano che cos’è la città, che cos’è la cittadinanza, che conoscano la Carta costituzionale che li governa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.